Trekking in Tanzania
TREKKING MACHAME ROUTE E SAFARI
MACHAME ROUTE
Molti sostengono sia la più bella via per scalare il Kilimanjaro. Sicuramente i vostri sforzi saranno ripagati da un paesaggio unico che vi toglierà il fiato.
Questa route è anche chiamata “Whiskey route” ed è l’ideale per gli scalatori più avventurosi. A differenza della Marangu route, dove i pernottamenti sono in huts (rifugi), dormirete in tenda seguendo questa route.
Tutto il materiale verrà fornito dalla nostra organizzazione e trasportato dai nostri portatori, deliziosi pranzetti saranno cucinati e serviti ogni giorno dal nostro cuoco.
La maggior parte degli scalatori utilizza 6 giorni per la scalata, sebbene un ulteriore giorno per l’acclimatamento può essere aggiunto. Un buon acclimatamento all’altitudine è la chiave per scalare questa montagna, consigliamo di tenerlo in considerazione nella vostra scelta. Saliremo
in alto fino al colle della Lava Tower (4.630 m) il terzo giorno per poi scendere di 700 m per il pernottamento. Questo è il metodo migliore per abituarsi all’altitudine.
Di seguito riportiamo un itineraio di esempio. Tutti i nostri programmi sono flessibili e possono essere modificati per soddisfare le esigenze dei singoli gruppi.
Il giorno precedente la scalata organizzeremo un briefing con il trekking manager o la guida, controlleremo l’attrezzatura e risponderemo a tutte le vostre domande.
Itinerario giorno per giorno
13 Giorni/10 Notti
1°Giorno:ITALIA > KILIMANJIARO
Partenza per Kilimangiaro, pernottamento e cena in volo.
2°Giorno: > KILIMANJIARO
Arrivo all’Aeroporto del Kilimanjaro e transfer in hotel con mezzo privato. Cena e pernottamento
presso Planet Lodge o Gold Crest Hotel (Mezza Pensione).
3°Giorno: > MACHAME GATE (1.800M) a MACHAME CAMP (2850M)
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 5-6 ORE
DISTANZA: CIRCA 11 KM
HABITAT: FORESTA MONTANA
Dopo colazione ci trasferiamo al Kilimanjaro National Park, presso Machame Gate. Sbrigheremo
le formalità per la registrazione ed inizieremo la nostra scalata passando per la foresta montana.
In caso di pioggia il sentiero sarà scivoloso per via del fango.
4°Giorno:> MACHAME CAMP (2850M) a SHIRA CAMP (3750M)
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 4-5 ORE
DISTANZA: CIRCA 5 KM
HABITAT: BRUGHIERA
Dopo colazione riprendiamo il nostro trekking. Cammineremo per circa 1 ore nella foresta per poi
passare nella brughiera. Dopo circa 3 ore di cammino ci fermeremo per il pranzo ed un breve
riposo. Poi proseguiremo per Shira camp che raggiungeremo dopo aver percorso un breve tratto
faticoso.
Cena e pernottamento presso Shira campsite a 3.840m.
5°Giorno:> SHIRA (AT 3750M) a LAVA TOWER (AT 4.600M) a BARRANCO CAMP (AT 3.940M)
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 6-8 ORE
DISTANZA: CIRCA 10 KM
HABITAT: SEMI-DESERTICO
Il sentiero gira verso Est in un’area semi-desertica e rocciosa nei dintorni di Lava Tower.
Saliremo fino al colle di Lava Tower (4.630 m). Queste 5 ore di cammino sono le più faticose
della giornata. Alcuni scalatori potrebbero cominciare a sentire gli effetti dell’altitudine. Le nostre
guide saranno in grado di individuarne i sintomi, darvi i giusti suggerimenti ed il supporto
necessario.
Dopo pranzo scenderemo di circa 680 m. al Barranco camping. Potrebbe sembrare illogico
scendere una volta arrivati a questo punto, ma è il metodo migliore per acclimatarsi. La discesa
al Barranco camp dura circa 2 ore ed offre la possibilità di fotografare le linee di salita di due delle
più impegnative vie del Kilimanjaro: la Western Breach e la Breach Wall (Messner, 1978). Il
campo si trova in una valle sotto Breach e Great Barranco Wall, vedrete un indimenticabile
tramonto aspettando la vostra cena.
6°Giorno:> BARRANCO CAMP (3.940M) a KARANGA CAMP (3.995M) a BARAFU CAMP (4.637M)
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 7-11 ORE
DISTANZA: CIRCA 10 KM
HABITAT: DESERTO ALPINO
All’inizio della giornata dovremo affrontare l’ostacolo del Great Barranco Wall. Sembrerà
un’impresa ardua, ma si rivelerà più semplice del previsto.
Arrivati nella parte inferiore del ghiacciaio Heim vi renderete conto di quanto è bello e possente il
Kilimanjaro.
Proseguiremo poi per la Karanga Valley attraversando torrenti e vallate, fino ad incontrate la
Mweka route. Dopo un’ora o poco più raggiungeremo Barafu (in swahili significa ghiaccio) Hut.
Questo campo è esposto ai ghiacci, fa molto freddo la notte. Apprezzerete il vostro caldo sacco a
pelo. La vetta è ora a soli 1.255 m sopra di noi e questa notte partiremo per l’ascesa finale. Lo staff vi aiuterà e supporterà per preparare tutto ciò che vi serve. Andrete a riposare intorno alle 19:00 per dormire qualche ora.
7°Giorno:> SCALATA ALLA VETTA
BARAFU CAMP (4.673M) a UHURU PEAK (5.895M) a MWEKA (3.083M)
TEMPO DI ASCESA/DISCESA: CIRCA 8 ORE DI ASCESA PER UHURU PEAK E ALTRE 5-6
ORE DI DISCESA A MWEKA CAMP
DISTANZA: CIRCA 7 KM DI ASCESA E ALTRI 11 KM DI DISCESA
HABITAT: ROCCIA E NEVE
Intorno alle 23.30 ci sveglieremo con tea e biscotti poi inizieremo l‘ascesa nel buio della notte.
Procederemo in direzione Nord-Ovest e saliremo attraverso ripidi ghiaioni verso Stella point. Molti scalatori trovano questo tratto il più difficile sia mentalmente che fisicamente. Da Stella Point (5.739 m) incontrerete la neve durante le 1,5/2 ore che vi separano da Uhuru Peak, il punto più alto del continente Africano (!!!). Un traguardo che ricorderete per tutto il resto della vostra vita! Il rientro al Barafu camp della vetta impiega circa 3 ore. Qui godremo di un breve e meritato riposo, prenderemo il resto della nostra attrezzatura e proseguiremo la discesa. Il sentiero non è difficile e ci porterà tra le rocce fino alla brughiera e poi, lasciato alle spalle il Millenium Camp (3.754 m) nella foresta fino a Mweka camp (3.083 m). Qui riposeremo e sarete orgogliosi del traguardo raggiunto oggi.
8°Giorno MWEKA CAMP (3.083M) a MWEKA GATE (1.649M)
TEMPO DI DISCESA: CIRCA 3-5 ORE
DISTANZA: CIRCA 9 KM
HABITAT: FORESTA
Dopo colazione proseguiremo la discesa per circa 3 ore giù fino al gate (entrata) del parco. Qui
ritirerete il vostro certificato. Coloro che hanno raggiunto Stella Point (5,739 m) avranno il
certificato verde e coloro che hanno raggiunto Uhuru Peak (5.895 m) riceveranno il certificato
d’oro.
Proseguiremo con mezzo privato per il lodge/hotel dove potrete rilassarvi e rifocillarvi. Cena e
pernottamento presso Planet Lodge o Gold Crest Hotel (mezza pensione).
9°Giorno:> PARCO TARANGIRE
Programma: Dopo colazione partenza per il Parco del Tarangire per avvistamento della fauna
selvatica con pranzo pic-nic.
Attività: fotosafari.
Il Parco del Tarangire prende il nome dal fiume Tarangire che lo divide in due metà e rappresenta
l’unica sorgente d’acqua per gli animali durante la stagione secca. Il parco è famoso per i suoi
branchi di elefanti e gli enormi alberi baobab, c’è molto da vedere ed esplorare.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Lake Burunge Tented Lodge o Roika Tented Lodge o
Sangaiwe Tented Lodge.
10°Giorno: PARCO MANYARA
Tarangire – Manyara 1,5 ore di transfer.
Programma: Dopo colazione partenza per il Parco del Lago Manyara per avvistamento della
fauna selvatica nel famoso cratere con pranzo pic-nic.
Attività: fotosafari. Il Parco del Lago Manyara è uno dei parchi con la più alta biodiversità della
Tanzania, in un parco di soli 330 kmq troviamo cinque differenti ecosistemi. Il parco è famoso per
i gli schivi leoni arboricoli e la numerosissima colonia di babbuini che popola la foresta.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Farm Of Dreams Lodge o Kudu Lodge.
11°Giorno: CRATERE DEL NGORONGORO
Programma: Dopo colazione partenza per la Ngorongoro Conservation Area per avvistamento
della fauna selvatica nel famoso cratere con pranzo pic-nic.
Attività: fotosafari.
Nel Cratere del Ngorongoro vivono oltre 30.000 animali e una grande quantità di uccelli, che si sono stabiliti nella zona grazie alla presenza dei laghi. Oggi potremo fotografare insieme diverse specie come zebra, gnu, facoceri ed antilopi, non mancheranno i predatori come iene e leoni. Alloggio: Cena e pernottamento presso Farm Of Dreams Lodge o Kudu Lodge.
12°Giorno: TRANSFER ALL’AEROPORTO
Karatu-Arusha-Kilimanjaro 3 ore circa di transfer
Programma: Dopo colazione visita del Iraqw boma per scoprire usi, costumi e tradizioni di questa
tribù, poi transfer all’aeroporto del Kilimanjaro.
Attività: visita del Iraqw boma.
13°Giorno: ITALIA
Arrivo in Italia all’alba, fine dei nostri servizi.
9 giorni
1°Giorno: Italia >Kilimanjaro
Partenza per la Tanzania. Pernottamento e pasti a bordo.
Arrivo all’aereoporto del Kilimanjaro e transfer in hotel con mezzo privato. Cena e pernottamento
presso Planet Lodge o Gold Crest Hotel (mezza pensione).
2°Giorno: Machame gate(1.800M) >Machame Camp (2850M)
TEMPO DI ASCESA:CIRCA 5-6 ORE
DISTANZA: CIRCA 11 KM
HABITAT: FORESTA MONTANA
Dopo colazione ci trasferiamo al Kilimanjaro National Park, presso Machame Gate. Sbrigheremo le formalita’ per la registrazione ed inizieremo la nostra scalata passando per la foresta montana. In caso di pioggia il sentiero sara’ scivoloso per via del fango.
3° GIORNO: MACHAME CAMP (2850M) a SHIRA CAMP (3750M)
TEMPO DI ASCESA:CIRCA 4-5 ORE
DISTANZA:CIRCA 5 KM
HABITAT: BRUGHIERA
Dopo colazione riprendiamo il nostro trekking. Cammineremo per circa 1 ore nella foresta per poi passare nella brughiera. Dopo circa 3 ore di cammino ci fermeremo per il pranzo ed un breve riposo. Poi proseguiremo per Shira camp che raggiungeremo dopo aver percorso un breve tratto faticoso. Cena e pernottamento presso Shira campsite a 3.840m.
4° GIORNO: SHIRA (AT 3750M) a LAVA TOWER (AT 4.600M) a BARRANCO CAMP (AT 3.940M)
TEMPO DI ASCESA:CIRCA 6-8 ORE
DISTANZA: CIRCA 10 KM
HABITAT: SEMI-DESERTICO
Il sentiero gira verso Est in un’area semi-desertica e rocciosa nei dintorni di Lava Tower. Saliremo fino al colle di Lava Tower (4.630 m). Queste 5 ore di cammino sono le più faticose della giornata. Alcuni scalatori potrebbero cominciare a sentire gli effetti dell’altitudine. Le nostre guide saranno in grado di individuarne i sintomi, darvi i giusti suggerimenti ed il supporto necessario.
Dopo pranzo scenderemo di circa 680 m al Barranco camping. Potrebbe sembrare illogico scendere una volta arrivati a questo punto, ma e’ il metodo migliore per acclimatarsi. La discesa al Barranco camp dura circa 2 ore ed offre la possibilità di fotografare le linee di salita di due delle più impegnative vie del Kilimanjaro: la Western Breach e la Breach Wall (Messner, 1978). Il campo si trova in una valle sotto Breach e Great Barranco Wall, vedrete un indimenticabile tramonto aspettando la vostra cena.
5° GIORNO: BARRANCO CAMP (3.940M) a KARANGA CAMP (3.995M)a BARAFU CAMP (4.637M)
TEMPO DI ASCESA:CIRCA 7-11 ORE
DISTANZA: CIRCA 10KM
HABITAT: DESERTO ALPINO
All’inizio della giornata dovremo affrontare l’ostacolo del Great Barranco Wall. Sembrerà un’impresa ardua, ma si rivelerà più semplice del previsto.
Arrivati nella parte inferiore del ghiacciaio Heim vi renderete conto di quanto è bello e possente il Kilimanjaro.
Proseguiremo poi per la Karanga Valley attraversando torrenti e vallate, fino ad incontrate la Mweka route. Dopo un’ora o poco piu’ raggiungeremo Barafu (in swahili significa ghiaccio) Hut. Questo campo e’ esposto ai ghiacci, fa molto freddo la notte. Apprezzerete il vostro caldo sacco a pelo.
La vetta e’ ora a soli 1.255 m sopra di noi e questa notte partiremo per l’ascesa finale. Lo staff vi aiuterà e supporterà per preparare tutto ciò che vi serve. Andrete a riposare intorno alle 19:00 per dormire qualche ora.
6°GIORNO: SCALATA ALLA VETTA
BARAFU CAMP (4.673M) a UHURU PEAK (5.895M) a MWEKA (3.083M)
TEMPO DI ASCESA/DISCESA: CIRCA 8 OREDI ASCESA PER UHURU PEAKE ALTRE 5-6 ORE DI DISCESA
A MWEKA CAMP
DISTANZA:CIRCA 7 KM DI ASCESA E ALTRI 11KM DI DISCESA
HABITAT: ROCCIA E NEVE
Intorno alle 23.30 ci sveglieremo con tea e biscotti poi inizieremo l‘ascesa nel buio della notte. Procederemo in direzione Nord-Ovest e saliremo attraverso ripidi ghiaioni verso Stella point.
Molti scalatori trovano questo tratto il piu’ difficile sia mentalmente che fisicamente. Da Stella Point (5.739 m) incontrerete la neve durante le 1,5/2 ore che vi separano da Uhuru Peak, il punto più alto del continente Africano (!!!). Un traguardo che ricorderete per tutto il resto della vostra vita!
Il rientro al Barafu camp della vetta impiega circa 3 ore. Qui godremo di un breve e meritato riposo, prenderemo il resto della nostra attrezzatura e proseguiremo la discesa. Il sentiero non e’ difficile e ci porterà tra le rocce fino alla brughiera e poi, lasciato alle spalle il Millenium Camp (3.754 m) nella foresta fino a Mweka camp (3.083 m).
Qui riposeremo e sarete orgogliosi del traguardo raggiunto oggi.
7°GIORNO: MWEKA CAMP (3.083M) a MWEKA GATE (1.649M)
TEMPO DI DISCESA:CIRCA 3-5 ORE
DISTANZA:CIRCA 9KM
HABITAT: FORESTA
Dopo colazione proseguiremo la discesa per circa 3 ore giù fino al gate (entrata) del parco. Qui ritirerete il vostro certificato. Coloro che hanno raggiunto Stella Point (5,739 m)avranno il certificato verde e coloro che hanno raggiunto Uhuru Peak (5.895m) riceveranno il certificato d’oro.
Proseguiremo con mezzo privato per il lodge/hotel dove potrete rilassarvi e rifocillarvi. Cena e pernottamento presso Planet Lodge o Gold Crest Hotel(mezza pensione).
8°GIORNO Kilimanjaro Airport
Dopo colazione transfer all’aeroporto del Kilimanjaro con mezzo privato.
9°Giorno: Zanzibar > Italia
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
ALTRE PROPOSTE interessanti
Dai un’occhiata alle nostre continue nuove offerte!