MADAGASCAR
TREKKING NEL MADAGASCAR DEL NORD
ALLA SCOPERTA DELLE BAIE E DEGLI TSINGY DEL NORD
Benvenuti a tutti gli adetti della natura, della scoperta, dell’avventura e della passione umana. Il Nord del Madagascar e Diego Suarez hanno molto da offrirvi. Felice nel loro scrigno di mare turchese. Miscuglio di Vaniglia all’effluvio di Ylang Ylang, dolcezza delle spezie al nettare dei frutti tropicali. Armonie di colori e di sensi ; un poeta dichiara che « tutto e’ lusso, calma e voluttà ». Se la dolcezza di vivere è onnipresente a Madagascar, il Nord. Immersioni negli atolli dalle acque cristalline e ricche, all’incontro di una fauna ed una flora sottomarina eccezionale contornata di coralli, tartarughe, pesci esotici dai colori brillanti e fluorescenti, il tutto ricco di sensazioni nel mare caldo dell’Oceano Indiano e del Canale di Mozambico. Nell’entroterra si parte alla scoperta di una natura generosa, passeggiate e trekking in montagna, scoperta delle baie, parchi Nazionali, riserve naturali. Scambi di cultura con la popolazione Malgascia locale, nota per la sua ospitalità, le sue tradizioni, le sue culture, le sue religioni, il suo artigianato. In Madagascar e nel Nord ci si sente bene e….certamente si ritorna.
Travel plan
1° Giorno: ITALIA – ANTANANARIVO volo AF
Partenza con volo di linea dall’Italia. Arrivo ad Antananarivo in tarda serata. Disbrigo delle pratiche aeroportuale, accoglienza e trasferimento all’hotel LE LOUVRE HOTEL & SPA, in camera standard per pernottamento.
2° Giorno: ANTANANARIVO / ANTSIRABE
Km 170 strada asfaltata, 3 ore di viaggio. Prima colazione e partenza per Ambositra passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad una laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Proseguimento su Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale. Nel pomeriggio tour della città. Cena e pernottamento all’hotel COULEUR CAFE o FLOWER PALACE, in camera standard.
3° giorno: ANTSIRABE – MORONDAVA
Km 530, strada asfaltata e intera giornata per il trasferimento. Dopo la prima colazione, partenza per Morondava dove l’arrivo e’ previsto nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento all’hotel KIMONY RESORT, in camera standard o similare.
4° giorno: MORONDAVA – BELO SUR TSIRIBIHINA – BEKOPAKA
Km 220 – circa 8 ore di percorso (pista sabbiosa e terra). Dopo la prima colazione si procede su pista attraverso il bush arbustivo, dove si possono ammirare tra l’altro le variopinte costruzioni funerarie del popolo Sakalava. Passando Belo Sur Tsiribihina e raggiungimento di Bekopaka con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento all’hotel ORCHIDEE DE BEMARAHA o similare.
5° e 6° giorno: BEKOPAKA: RISERVA DI BEMARAHA (Grand Tsingy)
Che richiede una buona forma fisica. Partenza per l’esplorazione dei labirinti degli Tsingy di Bemaraha. Classificato “Patrimonio Mondiale” per l’UNESCO, gli Tsingy di Bemaraha sono sicuramente, una delle aree protette, piu’ attraenti del Madagascar. Il massiccio calcare di origine carsica è simile a quello dell’Ankarana. A Bemaraha, l’erosione ha scavato profonde gole vertiginose, creando una serie di fantastici labirinti, anfratti e grotte sotterranee. Questo paradiso minerale offre una sorprendente diversità di fauna e flora. Piu’ dell’85% delle piante sono endemiche del Madagascar. Qui, coccodrilli, lemuri, uccelli, o ancora il famoso Fossa, saranno all’appuntamento con gli’innamorati della natura. Tradizionalmente gli Tsingy sono serviti da rifugio e da necropoli per gli abitanti della regione. Vestige di sepolture dei Vazimba, i primi abitanti del Madagascar, sono state di recente trovate portate alla luce. I circuiti per le viste nel parco si snodano nel cuore del parco stesso. A Sud del parco, attorno a Morondava, si potranno ammirare i grandi “Andansonia grandidieri”, che costeggiano maestosamente il famoso viale dei baobab. Il parco si trova a 180 km a Nord-est di Morondava, visitabile da maggio a novembre. Nei dintorni ci sono altre attrattive quali i laghi della regione, Masama e Bemamba, luoghi ornitoligicamente reputati, e le aree protette di Kirindy Mitea e Andranomena.
La visita vi faranno camminare attraverso cattedrali di calcare, per raggiungere i piccoli belvedere, che sormontano una foresta di gulie alte da 10 a 20m, e splendide grotte. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri, dai mammiferi fosa « Vontsira » (un piccolo carnivoro endemico della regione), e dalla grande aquila pescatrice endemica del Madagascar. Cena e pernottamento all’hotel ORCHIDEE DE BEMARAHA o similare.
7° giorno: BEKOPAKA – MORONDAVA
Km 220 – una giornata.
Percorso di rientro verso Morondava, sempre affascinati dalle bellezze naturali che si incontrano lungo il percorso passando lungo la “Viale dei Baobab”, che attraversa la savana verdeggiante costellata di enormi baobab. Il percorso è famoso in tutto il Madagascar per la ricchezza e grandiosità di questi alberi che costeggiano la strada. Il Madagascar offre ben sette specie di Baobab, mentre in tutto il resto del continente africano se ne conosce una sola.
Arrivati a Morondava, cena con pernottamento all’hotel KIMONY RESORT, in camera standard o similare.
8° Giorno– MORONDAVA / BELO
km 110 – circa 4 ore di percorso ( pista sabbiosa e terra)
Prima colazione e partenza per Belo sur Mer, un piccolo villaggio di pescatori Vezo, nomadi del mare. Belo Sur Mer e’ conosciuta per la costruzione dei famosi « boutre », imbarcazioni tipiche locali, adibite per il trasporto di merci lungo la costa occidentale del Paese. Nel pomeriggio, possibilità di visitare uno dei molteplici cantieri artigianali in loco.
Cena e pernottamento all’hotel ECOLODGE DE MENABELO o similare. (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità)
9° Giorno– BELO / MANJA /MOROMBE
Km 310 – circa 10/12 ore di percorso (pista difficile sabbia, terra e rocce)
Di primissima mattina partenza per Morombe , percorrendo una pista sabbiosa e faticosa attraverso una fitta macchia tra baobab ed una flora e una fauna endemiche del posto, e tipiche del buch dell’Ovest del Paese. Attraverseremo l’esteso fiume Mangoky su di una grande chiatta a motore, quindi proseguimento verso la costa fino alla cittadina di Morombe. Cena e pernottamento nel semplice hotel locale CHEZ KATHIA o similare. (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità).
10° Giorno– MOROMBE / SALARY
Km 110 – circa 5 ore di percorso (pista terra e sabbia)
Dopo la prima colazione, partenza verso Salary, attraversando un magnifico territorio tra il Canale di Mozambico e la selvaggia savana abitata da tribù’ locali quali Mahafaly e Mikea. Lungo il percorso, villaggi di pescatori attireranno la nostra curiosità per ammirare le caratteristiche tombe e l’arte funeraria che le rende originali ed insolite. In tarda mattinata giungeremo alla stupenda spiaggia di Salary, dove inizia la Grande Barriera Corallina del Madagascar (seconda per lunghezza solo a quella australiana).
Cena e pernottamento al SALARY BAY.
11° Giorno – SALARY
Prima colazione in hotel. Soggiorno balneare libero alla splendida spiaggia di Salary. Cena e pernottamentoal SALARY BAY.
12° Giorno – SALARY
Prima colazione in hotel. Soggiorno balneare libero alla splendida spiaggia di Salary. Cena e pernottamentoal SALARY BAY.
13° Giorno – SALARY – TULEAR – RANOHIRA
SALARY / TOLIARA : km 120 – circa 4/5 ore di percorso (pista sabbiosa)
TOLIARA / RANOHIRA: km 250 – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per Tulear, una delle città sud-occidentali più importanti del Madagascar, al Tropico del Capricorno. Continuazione stradale per lo spettacolare Parco Nazionale dell’Isalo a circa quattro ore di distanza, attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio : vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti.
Cena e pernottamento all’hotel ISALO ROCK LODGE.
14° Giorno – RANOHIRA (PARCO DELL’ISALO)
Intera giornata da dedicarsi alla visita del parco. Considerato tra i parchi più belli e suggestivi del paese, si estende per oltre 80.000 ettari in un susseguirsi di canyon, gole e altre conformazioni spettacolari createsi dall’erosione dell’arenaria. La vegetazione si concentra nella parte bassa del canyon dove scorrono diversi corsi d’acqua e, come spesso accade in Madagascar, molte specie sono endemiche di questa terra che si ritiene si sia staccata dal supercontinente di Gondwana, e quindi dall’Africa a Ovest e dall’India a Est, 140 milioni di anni fa. Il conseguente isolamento è testimoniato proprio dallo straordinario grado di endemicità delle specie animali e vegetali dell’isola. Per questo motivo molti studiosi definiscono il Madagascar l’ottavo continente. Rispetto comunque alle altre escursioni che si possono compiere nei vari parchi del Madagascar, l’attrazione principale ad Isalo è rappresentata soprattutto dalle strane formazioni rocciose che sotto l’azione degli agenti atmosferici hanno assunto le forme più bizzarre per scenari veramente mozzafiato. Non a caso è infatti il parco più visitato in assoluto del paese. Non si esclude però che durante la visita possiate ammirare uccelli, se ne registrano più di 50 specie, o il lemure “catta” o “sifaka di Verreaux” abbastanza abituati al contatto con i visitatori del parco. Cena con pernottamento all’hotel ISALO ROCK LODGE.
15° Giorno – ISALO / AMBALAVAO / RANOMAFANA
Km 350 – circa 6/7 ore di percorso (strada asfaltata).
Prima colazione e proseguimento del viaggio con la risalita graduale dell’altopiano, la savana lascia il posto alle coltivazioni. Fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere un’ importante colonia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire : cameleonti, e rettili del Madagascar. si raggiunge il villaggio di Ambalavao, dove si trova il centro di fabbricazione del “papier Antaimoro”, una specie di papiro decorato con fiori freschi e seccato al sole. Se è il giorno del mercato del bestiame, si possono incontrare le grandi mandrie di zebù dei Bara, fieri allevatori e guerrieri. Proseguimento per Ranomafana, arrivati verso sera per la cena e pernottamento all’hotel. Cena e pernottamento all’hotel SETAM LODGE o CENTREST SEJOUR, in camera standard.
16° Giorno – RANOMAFANA / AMBOSITRA
Km 170 – circa 4 ore di percorso (pista e strada asfaltata)
Dopo la prima colazione, visita al Parco Nazionale di Ranomafana, conosciuto per la sua fauna e flora tropicale esuberante. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari,il parco e’ stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del lemure molto raro quale l’“Hapalemur Aureus” scoperto solamente nel 1987, moltitudine di uccelli, di farfalle, di ragni e di animali endemici …..insetti e invertebrati. L’esistenza di cascate, di ruscelli e rilievi accidentati rende unica la caratteristica di questo parco naturale. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO.
Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti, che comportano durate da 2 a 3 ore di marcia, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre. Partenza per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale) villaggio delle arti Zafimaniry sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento all’hotel ARTISAN in camera standard o similare.
17° Giorno – AMBOSITRA / ANTANANARIVO / PARIGI AF
Km 260 – circa 5 ore di percorso (strada asfaltata).
Prima colazione e visita alla città. L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry et Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino. Continuazione per Antananarivo, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina e Betsileo, fatti di case in mattoni rossi dove l’arrivo e’ previsto in tardo pomeriggio. Possibile visita al mercato della Digue per gli ultimi acquisti di prodotti artigianali Malgasci. Trasferimento all’hotel LE LOUVRE HOTEL & SPA, in camera standard per il Day use e cena. In tarda serata, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Parigi.
18° Giorno – ANTANANARIVO – PARIGI
Partenza per l’Italia con volo di linea.
HOTEL PREVISTI:
HOTEL DU LOUVRE ***
È situato in pieno centro, in prossimità dei principali servizi: banche, supermercato, amministrazione locale, negozi, in faccia al giardino di Antaninarenina. L’hotel du Louvre offre un servizio di qualità. Mette a disposizione 60 camere climatizzate, cert’une con terrazza, tv satellitare, minibar, cassaforte, telefono diretto, linee informatiche.
Hotel FLOWER PALACE:
Questo hotel 3* è situato ad Antsirabe e dispone di 20 camere confortevoli e dotate di molti servizi. Il ristorante propone piatti tipici malgasci.
Hotel CENTREST SEJOUR
Situato nel cuore del parco nazionale di Ranomafana, questo piccolo lodge offre una vista spettacolare sulle montagne e sulla loro lussureggiante vegetazione. Dispone di 23 camere, semplici con servi privati e zanzariere.
Hotel ORCHIDEE DE BEMARAHA
All’ingresso del villaggio di Bekopaka questo hotel è molto vicino agli Tsingy ed è in una posizione strategica per esplorare questa regione. Dispone di 54 camere spaziose e confortevoli. Il ristorante propone piatti della tradizione malgascia. Completano l’offerta dell’hotel una piscina, un centro massaggi ed un biliardo.
HOTEL KIMONY RESORT
Situato nella zona di Moronda, direttamente sul mare e su una lunga spiaggia di sabbia fine, questo hotel dispone di 23 bungalows spaziosi, con servizi privati, TV sat, ventilatore a pale. Il ristorante propone piatti della tradizione malgascia.
Completano l’offerta dell’hotel una piscina, biliardo, WIFI nelle aree comuni, ping pong, sala giochi e biblioteca.
ECOLODGE DE MENABELO
Sulla costa ovest del Madagascar, questo ecolodge sorge in un piccolo villaggio di pescatori, marinai e carpentieri, direttamente sul mare. Il lodge dispone di 10 bungalows, spaziosi, essenziali con servizi igienici privati. Costruiti nel rispetto delle tradizioni locali in fibra naturale.
CHEZ KATHIA
Struttura molto graziosa direttamente sulla spiaggia di Morombe in Madagascar. Bungalows spaziosi con piccolo terrazzo a ridosso della spiaggia. Il ristorante propone piatti della tradizione malgascia, speciale il carpaccio di pesce.
SALARY BAY RESORT
A circa 80 Km da Tulear , nelle vicinanze di Salary, un piccolo villaggio di pescatori Vezo , è ubicato Salary Bay Resort , raggiungibile con un trasferimento in fuoristrada 4X4 in circa 4 ore. percorrendo una bellissima pista che costeggia il mare del Canale di Mozambico, e la foresta spinosa, con i suoi maestosi baobab.. Il resort a 10 bungalow fronte mare perfettamente integrati con l’ambiente e tra dune di sabbia bianca, tutti con terrazza privata, arredati con sapiente e raffinato gusto e costruiti con materiali locali. Il ristorante vista mare offre piatti a base di pesce e crostacei, oppure di carne. È possibile organizzare in loco escursioni in piroga e in auto 4×4, possibili inoltre immersioni e corsi sub al centro diving del resort.
Hotel ISALO ROCK LODGE
Un lodge meraviglioso, moderno, situate nelle montagne che dominano il Parco nazionale dell’Isalo nel sud est del Madagascar. 60 camere molto confortevoli e raffinate dotate di aria condizionata, minibar, asciugacapelli e molti altri comfort. Il ristorante propone una cucina europea e malgascia con alcuni tocchi di italianità.
Hotel ARTISAN
Situato al centro del villaggio di Ambositra ad ovest del Madagascar, questo piccolo hotel è stato creato da uno scultore ligneo malgascio e rivela quindi a tutti noi l’arte della lavorazione del legno tipica di quest’isola. Dispone di 8 camere e di 10 bungalows e di un ristorante tipico malgascio.
CONSIGLI UTILI
Stagione adatta per il circuito: Esclusivamente da giugno a ottobre.
Strade asfaltate e piste praticabili ma impegnative in alcuni tratti, e alle volte un po’ dure come già descritto nel programma.
Buone strutture alberghiere selezionate nella zona, tranne, a Belo sur Mer e Morombe, soggiorni in hotel molto semplici e spartani, ma di buona pulizia e ottima accoglienza.
I telefoni cellulari funzionano solo nei grandi centri previsti nel circuito, e salvo fatta eccezione in alcune zone del paese.
Prevedere e attrezzarsi di:
Indumenti caldi ed impermeabili per la sera, durante il soggiorno negli altopiani
- Costume da bagno
- Creme solari
- Spray antizanzare e anti insetti
- K-way
- Scarpe da trekking
- Capelli
- Occhiali da sole
- Torce a mano
- Eventuale zanzariere portatili da utilizzare in loco.
IMPORTANTE: Durante il periodo di Luglio e Agosto sugli altopiani da Fianarantsoa, la sera fa molto freddo ed e’ umido, si consiglia vivamente di munirsi dei maglioni pesanti e pigiami per la notte.
Condizioni
PREZZO A PARTIRE DA € 4.650,00 PER PERSONA
Le tariffe comprendono:
- Voli internazionali Italia Madagascar
- Mezza pensione che comprende la cena durante tutto il circuito, sulla base di camere e / o bungalow standard tranne il primo giorno in Bed and Breakfast
- Il Day use e la cena dell’ultimo giorno
- Camera doppia con letto matrimoniale /oTwins beds
- Tutti trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto
- Automezzo privato climatizzato con autista francofono
- Il carburante durante tutto il tour
- Entrata nei parchi e riserve previste dal circuito.
- I rangers locali per le visite nelle riserve e nei parchi
- Escursioni menzionati nel programma
- Tutte le prime colazioni sono Continentali
Le tariffe non comprendono:
- Tasse aeroportuali
- Visto d’ingresso
- Assicurazione medico bagaglio obbligatoria
- Assicurazione annullamento facoltativa
- I voli interni.
- Tutti i pranzi durante tutto il tour
- La guida accompagnatore parlante Italiano durante tutto il tour
- Le spese personali : bibite, telefono, lavanderia, mance.
- Il parere dell'esperto
Passaggio nella regione di « Menabe » semi arida… simile al far West americano…, colori dal giallo al rosa, pianura secca.
Partenza da Salary. Scoperta del massiccio dell‘Isalo, Parco Nazionale creato nel 1962 e principale curiosità della strada verso il Sud, simile a canyon americani, massi di granito scolpiti dalla natura, colori dal giallo al rosa, ed al verde sorprendente di miriadi di licheni incollati magicamente sulla roccia.
IMPORTANTE : Le foto alle tombe funerarie, non sono proibite, ma la popolazione locale non gradisce l’intrusione, perché entriamo nella loro intimità e nella loro sacralità. Alle volte dietro un compenso… chiudono gli occhi… a buon intenditore.
Circuito relativamente IMPEGNATIVO che richiede un ottimo spirito di adattamento. Lo spirito dell’avventura è assolutamente necessario sopratutto durante il percorso da Morondava fino a Salary…
MADAGASCAR
TREKKING NEL MADAGASCAR DEL NORD
ALLA SCOPERTA DELLE BAIE E DEGLI TSINGY DEL NORD
Benvenuti a tutti gli adetti della natura, della scoperta, dell’avventura e della passione umana. Il Nord del Madagascar e Diego Suarez hanno molto da offrirvi. Felice nel loro scrigno di mare turchese. Miscuglio di Vaniglia all’effluvio di Ylang Ylang, dolcezza delle spezie al nettare dei frutti tropicali. Armonie di colori e di sensi ; un poeta dichiara che « tutto e’ lusso, calma e voluttà ». Se la dolcezza di vivere è onnipresente a Madagascar, il Nord. Immersioni negli atolli dalle acque cristalline e ricche, all’incontro di una fauna ed una flora sottomarina eccezionale contornata di coralli, tartarughe, pesci esotici dai colori brillanti e fluorescenti, il tutto ricco di sensazioni nel mare caldo dell’Oceano Indiano e del Canale di Mozambico. Nell’entroterra si parte alla scoperta di una natura generosa, passeggiate e trekking in montagna, scoperta delle baie, parchi Nazionali, riserve naturali. Scambi di cultura con la popolazione Malgascia locale, nota per la sua ospitalità, le sue tradizioni, le sue culture, le sue religioni, il suo artigianato. In Madagascar e nel Nord ci si sente bene e….certamente si ritorna.
- Il parere dell'esperto
Passaggio nella regione di « Menabe » semi arida… simile al far West americano…, colori dal giallo al rosa, pianura secca.
Partenza da Salary. Scoperta del massiccio dell‘Isalo, Parco Nazionale creato nel 1962 e principale curiosità della strada verso il Sud, simile a canyon americani, massi di granito scolpiti dalla natura, colori dal giallo al rosa, ed al verde sorprendente di miriadi di licheni incollati magicamente sulla roccia.
IMPORTANTE : Le foto alle tombe funerarie, non sono proibite, ma la popolazione locale non gradisce l’intrusione, perché entriamo nella loro intimità e nella loro sacralità. Alle volte dietro un compenso… chiudono gli occhi… a buon intenditore.
Circuito relativamente IMPEGNATIVO che richiede un ottimo spirito di adattamento. Lo spirito dell’avventura è assolutamente necessario sopratutto durante il percorso da Morondava fino a Salary…
Travel plan
1° Giorno: ITALIA – ANTANANARIVO volo AF
Partenza con volo di linea dall’Italia. Arrivo ad Antananarivo in tarda serata. Disbrigo delle pratiche aeroportuale, accoglienza e trasferimento all’hotel LE LOUVRE HOTEL & SPA, in camera standard per pernottamento.
2° Giorno: ANTANANARIVO / ANTSIRABE
Km 170 strada asfaltata, 3 ore di viaggio. Prima colazione e partenza per Ambositra passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad una laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Proseguimento su Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale. Nel pomeriggio tour della città. Cena e pernottamento all’hotel COULEUR CAFE o FLOWER PALACE, in camera standard.
3° giorno: ANTSIRABE – MORONDAVA
Km 530, strada asfaltata e intera giornata per il trasferimento. Dopo la prima colazione, partenza per Morondava dove l’arrivo e’ previsto nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento all’hotel KIMONY RESORT, in camera standard o similare.
4° giorno: MORONDAVA – BELO SUR TSIRIBIHINA – BEKOPAKA
Km 220 – circa 8 ore di percorso (pista sabbiosa e terra). Dopo la prima colazione si procede su pista attraverso il bush arbustivo, dove si possono ammirare tra l’altro le variopinte costruzioni funerarie del popolo Sakalava. Passando Belo Sur Tsiribihina e raggiungimento di Bekopaka con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento all’hotel ORCHIDEE DE BEMARAHA o similare.
5° e 6° giorno: BEKOPAKA: RISERVA DI BEMARAHA (Grand Tsingy)
Che richiede una buona forma fisica. Partenza per l’esplorazione dei labirinti degli Tsingy di Bemaraha. Classificato “Patrimonio Mondiale” per l’UNESCO, gli Tsingy di Bemaraha sono sicuramente, una delle aree protette, piu’ attraenti del Madagascar. Il massiccio calcare di origine carsica è simile a quello dell’Ankarana. A Bemaraha, l’erosione ha scavato profonde gole vertiginose, creando una serie di fantastici labirinti, anfratti e grotte sotterranee. Questo paradiso minerale offre una sorprendente diversità di fauna e flora. Piu’ dell’85% delle piante sono endemiche del Madagascar. Qui, coccodrilli, lemuri, uccelli, o ancora il famoso Fossa, saranno all’appuntamento con gli’innamorati della natura. Tradizionalmente gli Tsingy sono serviti da rifugio e da necropoli per gli abitanti della regione. Vestige di sepolture dei Vazimba, i primi abitanti del Madagascar, sono state di recente trovate portate alla luce. I circuiti per le viste nel parco si snodano nel cuore del parco stesso. A Sud del parco, attorno a Morondava, si potranno ammirare i grandi “Andansonia grandidieri”, che costeggiano maestosamente il famoso viale dei baobab. Il parco si trova a 180 km a Nord-est di Morondava, visitabile da maggio a novembre. Nei dintorni ci sono altre attrattive quali i laghi della regione, Masama e Bemamba, luoghi ornitoligicamente reputati, e le aree protette di Kirindy Mitea e Andranomena.
La visita vi faranno camminare attraverso cattedrali di calcare, per raggiungere i piccoli belvedere, che sormontano una foresta di gulie alte da 10 a 20m, e splendide grotte. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri, dai mammiferi fosa « Vontsira » (un piccolo carnivoro endemico della regione), e dalla grande aquila pescatrice endemica del Madagascar. Cena e pernottamento all’hotel ORCHIDEE DE BEMARAHA o similare.
7° giorno: BEKOPAKA – MORONDAVA
Km 220 – una giornata.
Percorso di rientro verso Morondava, sempre affascinati dalle bellezze naturali che si incontrano lungo il percorso passando lungo la “Viale dei Baobab”, che attraversa la savana verdeggiante costellata di enormi baobab. Il percorso è famoso in tutto il Madagascar per la ricchezza e grandiosità di questi alberi che costeggiano la strada. Il Madagascar offre ben sette specie di Baobab, mentre in tutto il resto del continente africano se ne conosce una sola.
Arrivati a Morondava, cena con pernottamento all’hotel KIMONY RESORT, in camera standard o similare.
8° Giorno– MORONDAVA / BELO
km 110 – circa 4 ore di percorso ( pista sabbiosa e terra)
Prima colazione e partenza per Belo sur Mer, un piccolo villaggio di pescatori Vezo, nomadi del mare. Belo Sur Mer e’ conosciuta per la costruzione dei famosi « boutre », imbarcazioni tipiche locali, adibite per il trasporto di merci lungo la costa occidentale del Paese. Nel pomeriggio, possibilità di visitare uno dei molteplici cantieri artigianali in loco.
Cena e pernottamento all’hotel ECOLODGE DE MENABELO o similare. (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità)
9° Giorno– BELO / MANJA /MOROMBE
Km 310 – circa 10/12 ore di percorso (pista difficile sabbia, terra e rocce)
Di primissima mattina partenza per Morombe , percorrendo una pista sabbiosa e faticosa attraverso una fitta macchia tra baobab ed una flora e una fauna endemiche del posto, e tipiche del buch dell’Ovest del Paese. Attraverseremo l’esteso fiume Mangoky su di una grande chiatta a motore, quindi proseguimento verso la costa fino alla cittadina di Morombe. Cena e pernottamento nel semplice hotel locale CHEZ KATHIA o similare. (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità).
10° Giorno– MOROMBE / SALARY
Km 110 – circa 5 ore di percorso (pista terra e sabbia)
Dopo la prima colazione, partenza verso Salary, attraversando un magnifico territorio tra il Canale di Mozambico e la selvaggia savana abitata da tribù’ locali quali Mahafaly e Mikea. Lungo il percorso, villaggi di pescatori attireranno la nostra curiosità per ammirare le caratteristiche tombe e l’arte funeraria che le rende originali ed insolite. In tarda mattinata giungeremo alla stupenda spiaggia di Salary, dove inizia la Grande Barriera Corallina del Madagascar (seconda per lunghezza solo a quella australiana).
Cena e pernottamento al SALARY BAY.
11° Giorno – SALARY
Prima colazione in hotel. Soggiorno balneare libero alla splendida spiaggia di Salary. Cena e pernottamentoal SALARY BAY.
12° Giorno – SALARY
Prima colazione in hotel. Soggiorno balneare libero alla splendida spiaggia di Salary. Cena e pernottamentoal SALARY BAY.
13° Giorno – SALARY – TULEAR – RANOHIRA
SALARY / TOLIARA : km 120 – circa 4/5 ore di percorso (pista sabbiosa)
TOLIARA / RANOHIRA: km 250 – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per Tulear, una delle città sud-occidentali più importanti del Madagascar, al Tropico del Capricorno. Continuazione stradale per lo spettacolare Parco Nazionale dell’Isalo a circa quattro ore di distanza, attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio : vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti.
Cena e pernottamento all’hotel ISALO ROCK LODGE.
14° Giorno – RANOHIRA (PARCO DELL’ISALO)
Intera giornata da dedicarsi alla visita del parco. Considerato tra i parchi più belli e suggestivi del paese, si estende per oltre 80.000 ettari in un susseguirsi di canyon, gole e altre conformazioni spettacolari createsi dall’erosione dell’arenaria. La vegetazione si concentra nella parte bassa del canyon dove scorrono diversi corsi d’acqua e, come spesso accade in Madagascar, molte specie sono endemiche di questa terra che si ritiene si sia staccata dal supercontinente di Gondwana, e quindi dall’Africa a Ovest e dall’India a Est, 140 milioni di anni fa. Il conseguente isolamento è testimoniato proprio dallo straordinario grado di endemicità delle specie animali e vegetali dell’isola. Per questo motivo molti studiosi definiscono il Madagascar l’ottavo continente. Rispetto comunque alle altre escursioni che si possono compiere nei vari parchi del Madagascar, l’attrazione principale ad Isalo è rappresentata soprattutto dalle strane formazioni rocciose che sotto l’azione degli agenti atmosferici hanno assunto le forme più bizzarre per scenari veramente mozzafiato. Non a caso è infatti il parco più visitato in assoluto del paese. Non si esclude però che durante la visita possiate ammirare uccelli, se ne registrano più di 50 specie, o il lemure “catta” o “sifaka di Verreaux” abbastanza abituati al contatto con i visitatori del parco. Cena con pernottamento all’hotel ISALO ROCK LODGE.
15° Giorno – ISALO / AMBALAVAO / RANOMAFANA
Km 350 – circa 6/7 ore di percorso (strada asfaltata).
Prima colazione e proseguimento del viaggio con la risalita graduale dell’altopiano, la savana lascia il posto alle coltivazioni. Fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere un’ importante colonia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire : cameleonti, e rettili del Madagascar. si raggiunge il villaggio di Ambalavao, dove si trova il centro di fabbricazione del “papier Antaimoro”, una specie di papiro decorato con fiori freschi e seccato al sole. Se è il giorno del mercato del bestiame, si possono incontrare le grandi mandrie di zebù dei Bara, fieri allevatori e guerrieri. Proseguimento per Ranomafana, arrivati verso sera per la cena e pernottamento all’hotel. Cena e pernottamento all’hotel SETAM LODGE o CENTREST SEJOUR, in camera standard.
16° Giorno – RANOMAFANA / AMBOSITRA
Km 170 – circa 4 ore di percorso (pista e strada asfaltata)
Dopo la prima colazione, visita al Parco Nazionale di Ranomafana, conosciuto per la sua fauna e flora tropicale esuberante. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari,il parco e’ stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del lemure molto raro quale l’“Hapalemur Aureus” scoperto solamente nel 1987, moltitudine di uccelli, di farfalle, di ragni e di animali endemici …..insetti e invertebrati. L’esistenza di cascate, di ruscelli e rilievi accidentati rende unica la caratteristica di questo parco naturale. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO.
Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti, che comportano durate da 2 a 3 ore di marcia, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre. Partenza per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale) villaggio delle arti Zafimaniry sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento all’hotel ARTISAN in camera standard o similare.
17° Giorno – AMBOSITRA / ANTANANARIVO / PARIGI AF
Km 260 – circa 5 ore di percorso (strada asfaltata).
Prima colazione e visita alla città. L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry et Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino. Continuazione per Antananarivo, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina e Betsileo, fatti di case in mattoni rossi dove l’arrivo e’ previsto in tardo pomeriggio. Possibile visita al mercato della Digue per gli ultimi acquisti di prodotti artigianali Malgasci. Trasferimento all’hotel LE LOUVRE HOTEL & SPA, in camera standard per il Day use e cena. In tarda serata, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Parigi.
18° Giorno – ANTANANARIVO – PARIGI
Partenza per l’Italia con volo di linea.
HOTEL PREVISTI:
HOTEL DU LOUVRE ***
È situato in pieno centro, in prossimità dei principali servizi: banche, supermercato, amministrazione locale, negozi, in faccia al giardino di Antaninarenina. L’hotel du Louvre offre un servizio di qualità. Mette a disposizione 60 camere climatizzate, cert’une con terrazza, tv satellitare, minibar, cassaforte, telefono diretto, linee informatiche.
Hotel FLOWER PALACE:
Questo hotel 3* è situato ad Antsirabe e dispone di 20 camere confortevoli e dotate di molti servizi. Il ristorante propone piatti tipici malgasci.
Hotel CENTREST SEJOUR
Situato nel cuore del parco nazionale di Ranomafana, questo piccolo lodge offre una vista spettacolare sulle montagne e sulla loro lussureggiante vegetazione. Dispone di 23 camere, semplici con servi privati e zanzariere.
Hotel ORCHIDEE DE BEMARAHA
All’ingresso del villaggio di Bekopaka questo hotel è molto vicino agli Tsingy ed è in una posizione strategica per esplorare questa regione. Dispone di 54 camere spaziose e confortevoli. Il ristorante propone piatti della tradizione malgascia. Completano l’offerta dell’hotel una piscina, un centro massaggi ed un biliardo.
HOTEL KIMONY RESORT
Situato nella zona di Moronda, direttamente sul mare e su una lunga spiaggia di sabbia fine, questo hotel dispone di 23 bungalows spaziosi, con servizi privati, TV sat, ventilatore a pale. Il ristorante propone piatti della tradizione malgascia.
Completano l’offerta dell’hotel una piscina, biliardo, WIFI nelle aree comuni, ping pong, sala giochi e biblioteca.
ECOLODGE DE MENABELO
Sulla costa ovest del Madagascar, questo ecolodge sorge in un piccolo villaggio di pescatori, marinai e carpentieri, direttamente sul mare. Il lodge dispone di 10 bungalows, spaziosi, essenziali con servizi igienici privati. Costruiti nel rispetto delle tradizioni locali in fibra naturale.
CHEZ KATHIA
Struttura molto graziosa direttamente sulla spiaggia di Morombe in Madagascar. Bungalows spaziosi con piccolo terrazzo a ridosso della spiaggia. Il ristorante propone piatti della tradizione malgascia, speciale il carpaccio di pesce.
SALARY BAY RESORT
A circa 80 Km da Tulear , nelle vicinanze di Salary, un piccolo villaggio di pescatori Vezo , è ubicato Salary Bay Resort , raggiungibile con un trasferimento in fuoristrada 4X4 in circa 4 ore. percorrendo una bellissima pista che costeggia il mare del Canale di Mozambico, e la foresta spinosa, con i suoi maestosi baobab.. Il resort a 10 bungalow fronte mare perfettamente integrati con l’ambiente e tra dune di sabbia bianca, tutti con terrazza privata, arredati con sapiente e raffinato gusto e costruiti con materiali locali. Il ristorante vista mare offre piatti a base di pesce e crostacei, oppure di carne. È possibile organizzare in loco escursioni in piroga e in auto 4×4, possibili inoltre immersioni e corsi sub al centro diving del resort.
Hotel ISALO ROCK LODGE
Un lodge meraviglioso, moderno, situate nelle montagne che dominano il Parco nazionale dell’Isalo nel sud est del Madagascar. 60 camere molto confortevoli e raffinate dotate di aria condizionata, minibar, asciugacapelli e molti altri comfort. Il ristorante propone una cucina europea e malgascia con alcuni tocchi di italianità.
Hotel ARTISAN
Situato al centro del villaggio di Ambositra ad ovest del Madagascar, questo piccolo hotel è stato creato da uno scultore ligneo malgascio e rivela quindi a tutti noi l’arte della lavorazione del legno tipica di quest’isola. Dispone di 8 camere e di 10 bungalows e di un ristorante tipico malgascio.
CONSIGLI UTILI
Stagione adatta per il circuito: Esclusivamente da giugno a ottobre.
Strade asfaltate e piste praticabili ma impegnative in alcuni tratti, e alle volte un po’ dure come già descritto nel programma.
Buone strutture alberghiere selezionate nella zona, tranne, a Belo sur Mer e Morombe, soggiorni in hotel molto semplici e spartani, ma di buona pulizia e ottima accoglienza.
I telefoni cellulari funzionano solo nei grandi centri previsti nel circuito, e salvo fatta eccezione in alcune zone del paese.
Prevedere e attrezzarsi di:
Indumenti caldi ed impermeabili per la sera, durante il soggiorno negli altopiani
- Costume da bagno
- Creme solari
- Spray antizanzare e anti insetti
- K-way
- Scarpe da trekking
- Capelli
- Occhiali da sole
- Torce a mano
- Eventuale zanzariere portatili da utilizzare in loco.
IMPORTANTE: Durante il periodo di Luglio e Agosto sugli altopiani da Fianarantsoa, la sera fa molto freddo ed e’ umido, si consiglia vivamente di munirsi dei maglioni pesanti e pigiami per la notte.
Condizioni
PREZZO A PARTIRE DA € 4.650,00 PER PERSONA
Le tariffe comprendono:
- Voli internazionali Italia Madagascar
- Mezza pensione che comprende la cena durante tutto il circuito, sulla base di camere e / o bungalow standard tranne il primo giorno in Bed and Breakfast
- Il Day use e la cena dell’ultimo giorno
- Camera doppia con letto matrimoniale /oTwins beds
- Tutti trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto
- Automezzo privato climatizzato con autista francofono
- Il carburante durante tutto il tour
- Entrata nei parchi e riserve previste dal circuito.
- I rangers locali per le visite nelle riserve e nei parchi
- Escursioni menzionati nel programma
- Tutte le prime colazioni sono Continentali
Le tariffe non comprendono:
- Tasse aeroportuali
- Visto d’ingresso
- Assicurazione medico bagaglio obbligatoria
- Assicurazione annullamento facoltativa
- I voli interni.
- Tutti i pranzi durante tutto il tour
- La guida accompagnatore parlante Italiano durante tutto il tour
- Le spese personali : bibite, telefono, lavanderia, mance.
ALTRE PROPOSTE interessanti
Dai un’occhiata alle nostre continue nuove offerte!