TREKKING IN SICILIA​

Clicca sul tour che desideri per maggiori informazioni!

LA RISERVA DELLE ISOLE EGADI
L’arcipelago delle Egadi è situato all’estremità occidentale della Sicilia, a poche miglia da Trapani, ed è composto dalle isole di Favignana, Levanzo, Marettimo, l’isolotto di Formica
e lo scoglio di Maraone. Le isole Egadi sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Tali caratteristiche rendono questo arcipelago una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling, delle immersioni e della vela. Le bellezze naturali che caratterizzano le acque di Favignana, Levanzo e Marettimo si estendono anche alla terraferma. Infatti per coloro che amano passeggiate immerse nella natura, le isole Egadi mostrano una ricca vegetazione dove non mancano piante endemiche con proprietà officinali, mentre dal punto faunistico rivestono rilevante importanza gli uccelli. Al fine di preservare le bellezze naturali dell’arcipelago, è stata
recentemente istituita l’Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi, la più grande riserva marina d’Europa. Amministrativamente le Egadi fanno parte del comune di Favignana, e contano in tutto 4300 residenti (2011).

LA RISERVA NATURALE SALINE DI TRAPANI E PACECO
La R.N.O. Saline di Trapani e Paceco è stata istituita nel 1995 con D.A. n. 257/44 del 11 maggio ed affidata in gestione al WWF Italia. L’area protetta ricadente nei comuni di
Trapani e Paceco con un’estensione complessiva di circa 1000 ettari, è divisa in 2 zone, di cui 700 ha di zona A, coincidente con le vasche di salina, e circa 300 ha di zona B. Su tutto il territorio protetto vige un regolamento d’uso e divieti. Le saline per il loro elevato valore ambientale sono sottoposte a diversi vincoli di tutela: con D.M. del 4 aprile 2011, il Ministero dell’ambiente ha dichiarato la zona umida della riserva delle ‘Saline di Trapani e Paceco sito ‘’di importanza internazionale’’ ai sensi della ‘’Convenzione di Ramsar”. Esse rientrano anche, ssecondo la Direttiva Habitat,
Castellammare del Golfo è un piccolo e grazioso comune siciliano, situato nella provincia di Trapani, in un tratto di costa dove le alte pareti rocciose si intervallano a spiagge
sabbiose ed intime calette.
Deve il suo nome al bel castello che si erge quasi a picco sul mare, punto strategico da dove nei secoli passati si scrutavano le acque per prevenire eventuali attacchi nemici.
In generale tutta la costa trapanese gode di un particolare fascino, infatti Castellammare del Golfo è delimitata ad est da Capo Rama e ad ovest da San Vito lo Capo, altre due rinomate località balneari. La spiaggia più ampia: la PlayaLa spiaggia più ampia di Castellammare del Golfo è la Playa, una lunga distesa sabbiosa che dista circa 1,5 chilometri dal centro.

trekking-turchia

sicilia

A partire da

€390 a persona

  • altri utenti interessati a questa offerta

ITINERARI GIORNO PER GIORNO

Da San Vito Lo Capo a Trapani

Trekking in Sicilia tra sentieri sconosciuti

Partirete da San Vito lo Capo paese situato vicino alla Riserva naturale dello zingaro, proseguirete verso Erice visiterete Marettimo e concluderete il tour a Trapani.

1 GIORNO: ARRIVO

arrivo a San Vito, villaggio di pescatori, sul mare. Sistemazione in mezza pensione.

2 GIORNO: RISERVA DELLO ZINGARO

trekking nella riserva dello zingaro (6 ore di camminata). Partirete dall’ingresso nord della riserva dello zingaro con una vista incantevole sul mediterraneo dopo numerosi scorci farete il bagno proseguendo il vostro percorso con panorami mozzafiato.

3 GIORNO: SCOPELLO-ERICE-MARETTIMO

Dopo la prima colazione verrete trasferiti nell’incantevole cittadina medievale di Erice. Visiterete il castello e la cattedrale e ammirerete i panorami delle saline e dei mulini a vento dopodichè raggiungeretetrapani e prenderete la barca per Marettimo. Escursione a Punta Troia e il suo castello.

4 GIORNO: MARETTIMO – LEVANZO 4,5 ORE DI CAMMINATA

Escursione sull’isola di Levanzo dove un sentiero che costeggia la cost vi farà ammirare l’isola.

5 GIORNO: MARETTIMO CAMMINATA DI 6 ORE

Oggi trascorrerete una giornata passando dalla fortezza romanica alla piccolachiesa bizzantina per raggiungere un punto panoramico.

6 GIORNO: MARETTIMO TRAPANI

Dopo la prima colazione trasferimento a Trapani e giornata libera.

7 GIORNO: RISERVA DI MONTE COFANO 4 ore di camminata

L’escursione nella Riserva naturale di Monte Cofano (659 m) vi permetterà di ammirare i due golfi Cofano e Bonagia; un panorama mozzafiato.

8 GIORNO: prima colazione e partenza

prezzo a persona: 900€

la quota non comprende: assicurazione medico bagaglio 70€

Trapani-Egadi-Segesta nelle Riserve Naturali

1° GIORNO:

arrivo a Trapani aeroporto e trasferimento a Castellammare del Golfo

2° GIORNO :

Castellammare del Golfo – Zingaro camminata- Castellammare del Golfo

3° GIORNO:

Segesta – Trapani

4° GIORNO:

Trapani – Marettimo (ho controllato gli aliscafi di Ustica Lines e la signora può prendere
l’aliscafo delle 8.20 del mattino e rientrare nel pomeriggio per fare le camminate)

5° GIORNO:

Trapani – Levanzo – Trapani (sempre andata e ritorno in giornata)

6° GIORNO:

giorno libero per prendere un taxi e raggiungere Erice oppure godersi l’isola di Favignana
a solo mezzora da Trapani.

7° GIORNO:

Monte Cofano (pick up e rientro)

8° GIORNO:

trasferimento in aeroporto

ALTRE PROPOSTE interessanti

Dai un’occhiata alle nostre continue nuove offerte!