TREKKING IN SLOVENIA​

TRAVERSATA DELLE ALPI GIULIE

Poco conosciute al di fuori della Slovenia, le Alpi Giulie sono la catena montuosa non celebrata d’Europa.
Le vette calcaree giganti si snodano dai prati lussureggianti e verdeggianti delle valli sottostanti, creando un paesaggio unico che gli sloveni sono orgogliosi di definire il proprio. Questo viaggio racchiude tutto il meglio di questa speciale catena montuosa, con l’opportunità di raggiungere la vetta del Monte. Triglav, che premia con le vedute di Austria, Italia e Croazia.

ITINERARIO GIORNO PER GIORNO

1° Giorno: BLED

Arrivo con mezzi propri a Bled. Conoscenza del gruppo presso l’hotel nella città lacustre di Bled. Eventuali bagagli non necessari durante il trekking possono essere lasciati qui per il ritiro alla fine della settimana. Hotel Astoria o similare.

2° Giorno: CAMMINATA DI RISCALDAMENTO NELLE MONTAGNE KARAVANKE

Colazione prima di un trekking breve seguito da un breve trasferimento per la camminata di riscaldamento nelle montagne Karavanke ( si necessita di un piccolo pacchetto giornaliero). Girando intorno al monte Begunjscica – che offre magnifiche vedute alpine – pranzo nel Roblekov Dom (1635 m – Dom significa capanna o casa). Una ricca varietà di sentieri di montagna dove è possibile fare la passeggiata di ritorno, ognuna varia e selezionata per il ritmo del gruppo e le condizioni meteorologiche del giorno. In serata tempo libero a Bled per giro della città e consumare un pasto in riva al lago. Hotel Astoria o similare.

3° Giorno: LAGO DI BOHINJ > PARCO NAZIONALE DEL TRGLAV

Partenza da Bled lungo la riva di questo pittoresco lago fino al vicino lago di Bohinj e al Parco nazionale del Triglav si inizia il viaggio. Per i prossimi cinque giorni sarete lontani dalle strade e dalla civiltà, trasportando l’attrezzatura leggera e l’equipaggiamento di sicurezza Triglav / casco sulle nostre spalle.
Salita attraverso la linea degli alberi passando a Dom na Komi – offrendo una vista mozzafiato sul lago. Rilascio degli zaini al rifugio e pomeriggio dedicato ad esplorare una delle zone più belle, la Sella Bogatin, prima di tornare a Dom na Komni. In alternativa, in condizioni meteorologiche stabili, si potrà iniziare il percorso leggermente sopra il lago di Bohinj, che porterà attraverso la bellissima foresta fino alla vetta del Prisivec (1761 m). Offre una vista a volo d’uccello sul lago di Bohinj e sulla valle
sottostante. Lasciando la vetta si prendono sentieri forestali che portano al primo lago nella Valle dei Sette Laghi – il Lago Nero o Crno Jezero, situato lontano, questa è la perfetta introduzione al trekking e dà un’idea di quello che sarà. Dorezione verso Dom na Komni, base per la notte (questo percorso è possibile solo in condizioni meteorologiche stabili grazie alla sua apertura). Rifugio.

4° Giorno: VALLE DEI SETTE LAGHI DEL TRIGLAV > HRIBARICE

Dopo aver lasciato il rifugio inizio della camminata verso la Valle dei sette laghi
del Triglav. Questi laghi sono la fonte del lago di Bohinj e del fiume Sava, che attraversa il Danubio a Belgrado. Scolpito dal ghiacciaio del Triglav, ogni lago ha una sua caratteristica unica, che si tratti di forma o colore. Percorso che si snoda attraverso il centro della valle, superando cinque laghi e lasciando alle spalle il verde di Bohinj, prima di raggiungere l’Hribarice. Alla fine della giornata, arrivo alla Koca na Dolcu, una delle baite più accoglienti del parco. Rifugio.

5° Giorno: TREKKING ALPI GIULIE > VETTA DEL TRIGLAV

Attraversando le Alpi Giulie di origine calcarea, presenta un paesaggio lunare. Il Monte Triglav domina l’orizzonte e assume diverse forme mentre ci si avvicina. La giornata a piedi porta attraverso i passi di alta montagna e lungo creste spettacolari mentre si andrà verso il Triglavski Dom (2515 m), il rifugio più alto della Slovenia. Con l’ubicazione del Dom così vicino al Triglav e in base al tempo, si potrebbe tentare la vetta la mattina prima di dirigersi verso il Triglavski Dom. La salita del Triglav porta sulla cresta est, sopra Mali Triglav (piccolo Triglav) verso la cima. Il percorso segue la cresta per la maggior parte del trekking. Ci sono alcune sezioni abbastanza esposte dove dovrà usare i finimenti, che sono attaccati alle corde fisse. Le guide saranno a disposizione per offrire aiuto e supporto. Questo itinerario non è la tradizionale “via ferrata” in quanto le ascese e le discese non sono ripide. Una volta sul Triglav si avrà un
panorama completo della Slovenia e in giornate limpide anche dell’Austria, Italia e persino nelle prime isole croate. La normale rotta scende da Mali Triglav fino a Triglavski Dom. Questa capanna è aperta dodici mesi all’anno e in inverno si trova circondata da un massimo di 7 metri di neve. Tempo permettendo, potrebbe essere possibile tentare il Triglav più tardi se non fosse possibile al mattino.
Rifugio di montagna.

6° Giorno: PKLJUKA > BLEJSKA KOCA (1630 m)

Dal Dom Triglavski discesa a Vodnikov Dom (1817 m), una pittoresca capanna situata a 200 m sopra il campo di Velo Polje e incorniciata dalle scogliere di Tosc. Si potrà proseguire fino al rifugio Blejska Koca (1630 m), con il suo prato di alta montagna sotto la cresta. La scelta del rifugio dipenderà dal giorno in cui si frà la salita in Triglav. Rifugio.

7° Giorno: CIMA DEL BRDA > BLED

Destinazione odierna il Brda, un bel punto di osservazione situato all’estremità di una cresta più bassa attraverso la valle dal Triglav. Al 2009m si hanno splendide vedute dove si è camminato nei precedenti giorni, oltre 1000 metri giù nella valle di Krma, attraverso Bled e le ricche foreste di pini di Pokljuka.
Dopo aver ammirato i panorami direzione verso le foreste e i prati alpini selvaggi sottostanti, il terreno diventa più morbido e più verde segnando la fine della zona calcarea dei giorni precedenti.
Attraversando i boschi di Pokljuka, la foresta più fitta della Slovenia, si arriva a Rodno Polje (1301 m) – dove le capanne dei pastori producono formaggio di montagna, segnando la fine del nostro trekking.
Dopo una pausa e una birra, si effettuerà il trasferimento nell’ hotel a Bled. Hotel Astoria o similare.

8° Giorno: BLED > ITALIA

Tempo libero per riposare e godersi la città sul lago. Attività facoltative sui laghi e sui fiumi sono facili da organizzare a livello locale. Rientro in Italia con mezzi propri e fine dei nostri servizi.

trekking-turchia
SLOVENIA

A partire da

€660 a persona

  • altri utenti interessati a questa offerta

ALTRE PROPOSTE interessanti

Dai un’occhiata alle nostre continue nuove offerte!