MADAGASCAR
Diving in MADagascAR
DIVING A NOSY BE
Una settimana di immersioni a Nosy Be e nei suoi meravigliosi arcipelaghi Mitsio e Radama. Una full immersion nelle profondità marine del Madagascar, che non mancherà di emozionarvi e lasciarvi il ricordo di un’avventura irripetibile.
Stagioni consigliate: da Aprile a Giugno e da Settembre a Dicembre.
Travel plan:
1° giorno:
Volo Italia Madagascar, arrivo in aeroporto a Nosy Be, incontro con rappresentante Sportful Travel, disbrigo pratiche aeroportuali. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Giornata intera:
Il Parco Marino di Nosy Tanikely. Orario di ritrovo alla spiaggia dell’ hotel in funzione delle maree (indicativamente alle ore 08:00).
Una volta a bordo delle imbarcazioni partenza in direzione Sud d ove, dopo circa 20/ 35 minuti di navigazione, si raggiungerà il punto d’attracco fronte alla spiaggia principale del Parco Marino di Nosy Tanikely. Presa posizione all’ ombra di piante tropicali presenti sull’ isola sarà a disposizione uno spazio dedicato ad acqua fresca, frutta, snack e tisane speziate per la giornata. Si effettuerà un brief per individuare i servizi igienici, zone vietate allo snorkeling, punti d’interesse per poi procedere al brief della prima immersione.
Indossata l’attrezzatura per le immersioni ricreative (immersioni ad una massima profondità di 40 mt), in barca si raggiunge il primo dive site. Scesi di 4/ 5 mt scorgeremo un acquario coloratissimo con il suo reef a frangente. Potremo incontrare: Barracuda, carangidi giganti che minacciosi cacciano le loro prede, simpatiche tartarughe, platax, nudibranchi, nubi di fucilieri e tutto il pesce di barriera. I coralli variano d al molle al duro con gorgonie a spirale, corallo a bolle.
I 3 SITI D’IMMERSIONE: l’ Acquario , Puffolandia Reef e West Point, variano da una profondità di 6 mt ad un massimo di 20mt; siti ottimi per chi non pratica spesso l’attività.
Finito il primo tuffo è obbligatorio svolgere un intervallo di superficie, questo tempo sarà impiegato con la visita del faro e la ricerca di alcuni lemuri della famiglia dei fulvus.
Brief pre immersione e svolgimento della seconda che terminerà più o meno per le ore 12:45. Ritirati i nostri effetti personali inizieremo una navigazione di circa 20 min. per raggiungere Nosy Komba.
Nosy Komba: Pranzo a base di pietanze tipiche malgasce (IMPORTANTE COMUNICARE PREVENTIVAMENTE EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI), rigorosamente fresche come ad esempio verdure bollite e speziate, carne di zebù, granchio al cocco, calamari al guazzetto, gamberetti e frutta, non mancheranno bibite analcoliche presso il ristorante “ Chez Jojo” , con magnifica vista sul mare.
Dopo pranzo, si prosegue all’ interno di un piccolo villaggio ove sfilate di tovaglie ricamate a mano, quadri dai colori sgargianti, essenze di vaniglia, cannella e spezie varie ci condurranno all’entrata del Parco Terrestre di Nosy Komba. Nel percorso del parco avremo la possibilità di incontrare al 100% lemuri della famiglia Makako Makaoki, boa constrictor, camaleonti, tartarughe terrestri dalla taglia piccolissima alla gigante, frutto del cacao, del caffè, la simpatica mimosa pudica che si chiude al tatto ed altra flora tropicale. (consigliato repellente contro le zanzare).
Il percorso termina in una piccola via contornata dalle boutique locali, qui potete acquistare maschere di Palissandro o Ebano e artigianato vario (si raccomanda in caso di acquisto di ritira re la ricevuta che servirà per poter esportare i pregiati legni dal Madagascar all’ Europa). Imbarco per il rientro a Nosy Be, arrivo alle ore 16.30-17.00 circa. Rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: Mezza giornata, solo immersioni.
Partenza alle ore 8:00 dalla spiaggia dell’ hotel per raggiungere i siti d’immersione. Rientro in hotel circa per le ore 13:30. Pomeriggio libero. Cena e Pernottamento in hotel.
4° giorno: Giornata intera: Immersioni e Nosy Sakatia.
Orario d i ritrovo alla spiaggia dell’ hotel in funzione delle maree (alle ore 08:00 circa).
Raggiungeremo il primo dive site, immersione seguita da un intervallo di superficie impegnato alla ricerca di creature marine, secondo tuffo per le ore 13:00 sbarco a Nosy Sakatia. Godremo di un ottimo pranzo da “ Chez Monique”, pietanze tipiche malgasce delizieranno il nostro palato.
Dopo un po’ di relax sulla spiaggia, in pochi minuti di navigazione raggiungeremo una zona chiamata “ le piscine”, qui il fondale è misto corallo, sabbia e per la maggior parte posidonia tropicale, il cibo preferito delle tartarughe “ Cheloniamydas” chiamate anche tartarughe verdi giganti. Queste pascolano indisturbate sui grandi plateau brucando posidonia, riposando e nuotando sul fondo, di tanto in tanto facendo capolino per prendere fiato. Spenderemo quindi un ora alla ricerca di questi magnifici esemplari.
Il rientro in hotel è previsto per le ore 16:30 / 17:00 circa . Cena e Pernottamento in hotel.
5° giorno: Immersioni e visita dei Laghi nel tardo pomeriggio
Ultimo giorno d’immersioni. Partiremo al largo per effettuare le due immersioni giornaliere. Intervallo di superficie ovviamente sempre impegnato alla ricerca di cetacei più o meno grandi e di tutto ciò che offre questo lembo di Oceano Indiano e poi, rientro in hotel.
Dopo pranzo partenza dall’ hotel con una navetta in base all’ orario del tramonto; raggiungeremo la vetta più alta dell’ isola inoltrandoci all’interno dei sentieri di Nosy Be. Lungo la strada incontreremo tre laghi di origine vulcanica. In uno dei laghi sarà possibile mettere i piedi nella sabbia , ma NON in acqua dove, con un pizzico di fortuna sarà possibile vedere esemplari di coccodrilli del Nilo che indisturbati prendono il sole sui tronchi che fuoriescono dalle torbide acque del lago. Proseguiremo per raggiungere Mont Passot ad un’altezza di circa 324 m con una visuale a 360° su tutto l’arcipelago ammirando un tramonto di incomparabile suggestione fino all’ultimo raggio di Sole.
Rientro previsto in hotel per le ore 19:00 circa . Cena e Pernottamento in hotel.
6° giorno: Giornata intera : Nosy Iranja.
Partenza alle ore 8:00 in direzione Ovest dove dopo circa 1h e 45 minuti raggiungeremo la spiaggia di Nosy Iranja. Sbarcati sulla lingua di sabbia bianca e soffice lunga circa 1 km e 400 mt, che unisce le due isole (Iranja Be ed Iranja Kely) in situazione di bassa marea, inizieremo la nostra passeggiata con la visita al villaggio di pescatori fino ad una seconda spiaggia; raggiungeremo poi la parte più alta dell’ isola dove visiteremo una scuola ed osserveremo il faro dell’ isola alto circa 30 mt.
Pranzo a base di ottime verdure, pescato del giorno, riso al cocco, granchio al cocco, spiedini di zebù, spiedini di gamberetti frutta e bibite analcoliche. Il tutto circondati da sfilate di parei coloratissimi, piccole capanne locali , palme e piante tropicali. Dopo pranzo relax, bagno in acque che sfumano d al turchese all’azzurro per andarsi a fondere con il blu delle acque più profonde. La partenza per rientro è prevista per le ore 15:00 e raggiungeremo Nosy Be per le ore 16:30/ 17:00 circa . Cena e Pernottamento in hotel
7° giorno: Mezza giornata: Nosy Fanihy
Navigando in direzione Nord raggiungeremo Nosy Fanihy dopo circa 40 minuti di navigazione.
Un piccolo angolo di natura incontaminata poco distante dalle coste di Nosy Be, dove la spiaggia a seconda della marea viene quasi completamente ricoperta da detriti di corallo. Le sue sponde sono bagnate da acque cristalline adatte alla balneazione ed un versante perfetto allo snorkeling. Rientro, cena e pernottamento in Hotel.
8° giorno:
colazione e check out dall’hotel. Trasferimento in aeroporto, assistenza all’imbarco e partenza per l’Italia.
Informazioni Utili
Nelle uscite “giornata intera” è compreso: entrata a i parchi marini e naturali, pranzo con bibite ana coliche e frutta , snack, acqua e tisane speziate per la naviga zione e la sosta sulle isole.
Nelle uscite in mezza giornata è compreso: entrata a i parchi, transfer con navetta ove necessario , frutta , snack, acqua e tisane speziate per la navigazione e la sosta sulle isole e nei punti panoramici.
Escursioni in Giornata intera
Partenza ore 8:00 Rientro ore 16:30 / 17:00
Gli orari indicati potranno subire cambiamenti a seconda d elle condizioni meteo marine e d ai possibili incontri particolari che si possono fare in mare.
Cose utili di cui munirsi per le escursioni:
- ciabatte da mare, cappellino, crema solare, telo mare, una maglietta leggera se possibile di colore chiaro, occhiali da sole, fotocamera, repellente insetti. Un K-way sarà utile per il rientro da Nosy Komba .
- Assicurazioni e materiale Diving
- I partecipanti alle a attività subacquee saranno tenuti a compilare uno scarico di responsabilità
- d ove, oltre a d essere informa ti del regola mento interno al diving, registreranno anche il numero del loro brevetto e la scuola didattica che lo ha emesso.
- E’ preferibile che il partecipante sia munito di certificazione medica per le attività subacquee.
A Nosy Be esiste una camera iperbarica, gestita dalla DAN (Divers Alert Network), qualora i sub avessero bisogno del trattamento, è richiesta l’assicurazione DAN, altre assicurazioni non sono accettate ed i sub saranno costretti a pagare eventuali trattamenti in contanti ed a costi esorbitanti (da i 5.000 € a 20.000€ in b a se al trattamento necessario), è pertanto consigliato che tutti i partecipanti siano in possesso della DAN.
Ogni giorno le a attrezzature vengono risciacquate in acqua dolce e messe ad asciugare in apposita area all’interno del diving lontano dai raggi solari.
Ogni giorno il diving si prenderà cura di caricare e scaricare le attrezzature e si occuperà del cambio bombola tra un tuffo e l’ altro.
Il diving può fornire ad un costo forfettario di 10 € giornalieri 18 attrezzature complete. Abbiamo a nostra disposizione :
- 40 bombole d a 12 lt in acciaio corte, aperte e pulite ogni sei mesi.
- Una bombola da 50 lt ossigeno medica le per emergenze ed una da 18 lt alla sede del diving.
- Due compressori aria respirabile dedicati, BAUER e OLMEVA.
- Due imbarcazioni veloci i da 7 mt ltf e 8 mt ltf, entra mb e con motore 140 hp 4 stroke e munite di:
- Ecoscandaglio
- GPS
- Bussola
- VHF porta bile
- Unità ossigeno sempre a bordo (uno per ogni imbarcazione, bombole d a 5 lt cadauna )
- Kit di p rimo soccorso sempre a bordo
- Tendalino rimovibile
- Assicurazione natanti
Gli istruttori del Diving sono muniti di assicurazione professionale – DAN Il Diving è munito di assicurazione per terzi – ARO.
Hotel previsti
Hotel Arc en ciel
L’hotel Arc en Ciel si trova sulla Costa Ovest dell’Isola di Nosy Be, un piccolo angolo d ‘Africa ove potrete rilassarvi in un ambiente informa le ma suggestivo, in contatto diretto con la natura del luogo. L’hotel dispone di differenti tipologie di camere, tutte a arredate con un elegante tocco etico.
- La struttura offre 9 camere ed un bungalow; camere standard Vista Gardino, camere Vista Mare e Suites Vista Mare.
- Tutte le camere dispongono di una loggia , a ria condizionata , frigobar, cassaforte.
- La struttura è fornita inoltre di magnifica piscina vista mare, di ristorante e bar, nell’affascinante spa zio comune op en spa c e a pochi p assi dal mare.
- Dall’ Hotel Arc en Ciel è possibile organizzare escursioni terra e ma re su Nosy Be e isole limitrofe ed immersioni sub acquee.
- Wi-Fi nella zona reception/ ristorante (servizio a pagamento).
Il parere dell’esperto
Molti sono i pianori che si possono trovare e che offrono dei coral garden intatti e pullulanti di vita. Delle gobbe dal fonda le misto danno vita ad infinite distese di gorgonie. Dei relitti adagiati sulla sabbia vengono avvolti da nubi di pesci coloratissimi che sfrecciano veloci tra le nostre gambe. I siti sono raggiungibili con tempi che vanno dai 20 ai 60 minuti di navigazione fino a di 1 h e 45 minuti per il Canale del Mozambico dipendentemente dalle condizioni meteo marine. Molte immersioni sono adatte anche ai primi livelli, ma per garantire il massimo del divertimento consigliamo di essere in possesso di almeno un brevetto di livello avanzato.
Nelle zone limitrofe alle coste (1 miglio più o meno) troviamo un fondale sedimentoso per la stretta vicinanza ai vari mangrovieti che esistono lungo il litorale di Nosy Be da dove sfociano anche dei piccoli fiumiciattoli. Grazie al grande nutrimento che esiste in questa fascia non possiamo dire che la visibilità sia ottimale come capita invece spostandoci i più verso il largo. Tuttavia sono presenti dive spots che se seguirete l’ occhio attento delle guide e il loro fiuto vi lasceranno a bocca aperta, non tanto per la conformazione del fondale che risulta essere piatto o con conformazioni di corallo non coloratissime, ma ben si per ciò che in essi si può trovare. Microvita a go go pronta a far scattare a qualsiasi fotografo la frenesia del clic .
Spostandoci più verso il largo cominciamo ad avere una visibilità migliore, da notare che essa dipenderà anche non tanto dalla distanza che uno percorre in mare ma dalla tipologia di corrente, Montante o Discendente, non che dalle fasi lunari che influenzano le acque e la scelta delle immersioni in questo angolo di Oceano. A circa 4/ 5 miglia dalla costa in direzione NW troviamo alcune delle più belle immersioni di Nosy Be. Raggiunto il fondo non troveremo delle pareti, ma bensì una conformazione misto a gobbe, piccoli pinnacoli, coral garden e un relitto (il relitto più bello si trova invece a Sud ) il tutto in un esplosione di colori sgargianti. Qui si possono fare incontri con micro vita, murene, pesce prevalentemente bentonico, carangidi in caccia . Non è difficile fare incontri particolari con grandi trigoni e qualche squaletto di barriera .
Ci troviamo tra le 8 e le 28 miglia dalla costa, qui iniziano le pareti. Come dicevamo in precedenza si possono esplorare in diversi modi, ciò dipenderà dal coefficiente della marea , ma in primis dal livello di preparazione del subacqueo. Utilizzando una cima di discesa troviamo i plateau tra 10/ 19 mt, ricchi di coralli ancora intatti, con la loro biodiversità ci condurranno ai drop -off, qui la scelta a seconda del sito d’immersione; rimanere sui 20/ 23 mt e lasciarci trasportare dalla corrente mentre il pelagico scorre fronte ai nostri occhi increduli o scendere più in profondità fino a raggiungere i 40 mt esplorando grandi pinnacoli completamente ricoperti di gorgonie, passaggi nei tunnel o tra gli archi formati dalle Anella . Altro metodo, scendere nel blu ed aspettare che esse appaiono innanzi a noi mentre si sfondano muri di fucilieri. In queste zone in situazione di marea Montante si possono fare incontri con dei grandi predatori. La visibilità è qua si sempre ottimale, tuttavia anche al largo essa dipenderà dai fattori stagione, luna e correnti.
Fasi lunari
Le immersioni a Nosy Be sono influenzate dalle fasi lunari e grazie a i differenti flussi che si creano con l’ alta e la bassa marea abbiamo la p possibilità di esplora re gli spots con differenti prospettive. Alcune immersioni sono effettuabili in marea montante altre in marea discendente altre ancora invece in entrambi i casi. Nei giorni di Luna piena o nera vedremo anche i maggiori dislivelli tra le due maree: 0mt / 4,5mt. Ciò significa che un’ immersione in bassa marea con un pianoro a 5 mt in alta si troverà a circa 9,5 mt. Ci possiamo rendere conto di questo fenomeno scrutando il movimento della massa d’acqua in superficie oppure guardando o semplicemente la spiaggia, a volte si ritira di circa 300 mt. In situazione di Luna calante o crescente le differenze si riducono notevolmente avendo dislivelli di appena 70 c m circa.
Le correnti
La presenza di pesce e la visibilità, nei siti d’immersione è molto influenzata dalla montante o discendente. Questo inciderà sulla scelta dell’immersione a seconda se si preferisce vedere più pelagico, più macro o entrambi.
Esiste una specialità sub acquea che il Manta Diving può fornire : DRIFT DIVING … una specialità semplice e rapida sia in termini di tempo che di apprendimento ed accessibile sin dall’ OWD (Open Water Diver, il primo livello).
Esistono differenti tipi di corrente a Nosy Be:
• Montante, quando sale la marea e spinge da WNW ad ESE e da Nord a Sud a seconda di dove ci troviamo. Capita a volte, dipendentemente da come entra nel canale e dalla conformazione del fondale che spinga in diagonale non seguendo le direzioni abitudinarie.
• Discendente, quando cala la marea , è praticamente l’ esatto opposto della Montante.
• Discensionale, si crea soprattutto durante la stanca di marea solo presso i siti Atnam, Bio 13, Zion Reef e a Nosy Iranja . Tutti siti a largo e in parete. Questo si presuppone avvenga a causa del repentino cambio di marea in mare aperto nei giorni in cui gli astri fanno registrare i coefficienti più alti.
• Multidirezionale, si presenta in alcuni siti, dove le conformazioni coralline formano dei corridoi tra due sponde che si affacciano l’un l’ altra oppure in secche in mezzo all’ Oceano.
Come in tutto il mondo esistono le stanche di marea , ma i cambiamenti sono molto veloci, specie a largo.
Capita a volte che oltre a non rispettare la direzione non rispetti neanche il coefficiente riportato sulle carte, rendendo qualche volta l’ immersione un vero punto interrogativo sul come ed ove iniziare. Solo l’esperienza dell’ strutture potrà dirvi cosa e come fare.
Clima e stagione per i subacquei
Il tempo a Nosy Be sembra non cambiare mai, il sole splende quasi tutto l’ anno e le temperature non subiscono grandi i cambiamenti.
Nel nostro lato di Emisfero Australe esistono tre stagioni principali:
STAGIONI
Le tre stagioni principali comprendono:
SOTTOCATEGORIE
PERIODO
Estate Australe: 21 Dicembre al 20 Marzo
Autunno Australe: 21 Marzo al 20 Giugno
Inverno Australe: 21 Giugno al 20 Settembre
Primavera Australe: 21 Settembre al 20 Dicembre
STAGIONE DELLE PIOGGE
In questo periodo o si registrano le più alte temperature con un tasso di umidità di circa tra il 70/ 90%.Di solito piove a più non posso anche se capita di trovare qualche giorno fortunato dove la pioggia si ferma per continua re il giorno dopo. Tutte le strutture Diving a Nosy Be sospendono le loro a attività.
STAGIONE SECCA
Questa stagione pratica mente abbraccia qua si tutto il tempo dove a Nosy si fanno regolarmente immersioni. Da metà Marzo, come per magia la pioggia cessa da un giorno all’ altro e tutta l’ acqua riversatasi comincia ad evaporare, si crea un umidità di circa il 60/ 70%. Non appena finite le piogge, per un breve periodo fa capolino la Stagione Umida da Marzo a Maggio, poi lascia nuova mente l’isola nelle mani della Secca . La vegetazione è lussureggiante e domina tutta l’isola , un vero paradiso per la fotografia paesaggistica. Ad Aprile la visibilità considerando che sono da poco finite le piogge non è male, dipenderà da quanto intensa sia stata la stagione delle piogge. Grazie a un po’ di sospensione il mare è ricco di nutrimento e c’è molto pesce. Andando al largo si possono fare incontri con grandi predatori intenti a scovare le loro prede in situazioni particolari di corrente (montante). Grazie alle correnti il esce si riunisce per prendere il nutrimento trasportato da esse creando dei veri e propri muri, in particolare i bentonici che si muovono in gruppo o a attirando l’attenzione dei loro predatori. Possiamo incontrare anche tazar (tonno bianco), carangidi, dentici, pesci vela… di norma, più corrente c’è più pesce c’è. La macro non manca .
A Maggio, le acque cominciano a schiarirsi, c’è una buona temperatura sia in acqua sia in superficie, nonostante le acque comincino a ripulirsi dal plankton di pesce c’è ancora in abbondanza e non si sa come sia possibile, ma non è raro incontrare i grandi filtratori intenti a mangiare i rimasugli e banchi di piccoli pesci. Si possono vedere inoltre delle mobule, andando a largo, balenottere minori, che ad ogni modo anche se in qualche mese sono più timide e sono sempre stanziali.
Giugno iniziamo ad avere una visibilità molto buona visto che il plankton è completamente sparito, questo comporterà un’inevitabile diminuzione del pesce, ma tante sorprese sono sempre riservate a voi. Questo mese e Luglio potrebbero essere i mesi idea li per chi non ama il sole cocente, le temperature sono gradevoli e le immersioni si svolgono con pochi subacquei.
Arrivati a metà Luglio la visibilità è ottimale per videoriprese subacquee e foto sub.
Ad Agosto anche se sono presenti gli Alisei, troviamo un mare abbastanza tranquillo. Arrivano molti turisti, ma da metà Agosto Il mare subisce un’esplosione di vita incredibile. Il bentonico s’intensifica , il pelagico inizia a girare quasi ovunque, gli squali si fanno vivi sempre più spesso. Ti trovi in mare durante la navigazione…uno sbuffo all’orizzonte…è iniziato il passaggio…sono arrivate loro…le megattere…i giganti soffianti. Con una lunghezza che arriva ai 15/ 16 mt ed un peso che si aggira sulle 40 tonnellate , dei veri e propri palazzi! Qui svezzeranno il loro cuccioli, si accoppieranno, si corteggeranno, ci faranno sentire il loro canto in immersione fino a verso gli inizi di Ottobre.
STAGIONE UMIDA
Raggiungeremo il termine della stagione subacquea con un pochino di umidità che varia da un 60% ad Ottobre ad un 80% a Dicembre…circa .
Il mare è un olio, finalmente le temperature dell’ acqua iniziano ad alzarsi raggiungendo i 29°C ,la superfice dell’ acqua ribolle, i passaggi sono in continuo essere, i bonito fanno salti fuori dall’ acqua fuori dal comune intenti a mangiare i grandi banchi di sardine ed è così che si forma…le mangianza . Grazie a qualche pioggia notturna, quindi apporto di nutrimento in mare, la vita sottomarina sta raggiungendo il suo apice, gli uccelli iniziano la loro pesca indicandoci la via per individuare il re del Canale del Mozambico, il pesce più grande del mondo, il più pacifico e curioso: i locali lo chiamano “ Maro Kintana ” che significa tante stelle, ma noi ci abbiamo lavoro lavorato sopra e lo chiamiamo “ Cielo Stellato” . Esiste anche un nome italiano: “lo squalo balena ” , che qui raggiunge i 12/ 14 mt c circa di lunghezza ed un peso che si aggira intorno alle 12/ 13 tonnellate ed ingurgita più o meno 2 milioni di acqua all’ ora “ durante lo spuntino” . Viene nelle acque di Nosy be per cibarsi del plankton che continua ad arrivare raggiungendo il pieno a Dicembre. Qui gli squali hanno iniziato a diventare più timidi scendendo in profondità e dileguandosi tra il plankton facendoci perdere le sue tracce. Inutile a aggiungere altri incontri che si possono fare, non rimane che provare sulla vostra pelle.
Verso la fine di Novembre le piogge notturne si intensificano, ma al mattino il sole cocente è sempre pronto per farci fare delle avvincenti immersioni. Qualche temporale passeggero a Dicembre. Questa stagione è la stagione prediletta per le scuole subacquee che si muovono in massa.
Servizi Inclusi:
- Voli internazionali Italia Madagascar A/R
- Tutti i trasferimenti e accoglienza aeroportuale, come menzionato in programma
- 8 immersioni (3 Full Da y, 2 Mezze giornate) come previsto in programma
- Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
- Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
- Pasti come da programma
- Tasse Turistiche ed alberghiere
Servizi Esclusi:
- Tasse aeroportuali
- Visto
- Assicurazione medico bagaglio obbligatoria
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Attrezzatura Subacquea completa (10 Euro/ giorno)da pagare in loco al centro diving
- Le prestazioni non menzionate nel programma
- Servizi ed escursioni extra presso gli hotel previsti
- Le mance e le spese personali
- Il parere dell'esperto
I fondali di Nosy Be offrono una miriade di divertimenti per ogni tipo d i subacqueo, anche il sub più pretenzioso lascerà quest’ isola con il sorriso e gli occhi scintillanti.
Tutte le immersioni a Nosy Be sono in mare aperto, si scende nel blu seguendo una cima che condurrà ad un fondale minimo di 10 mt, in alcuni casi invece troveremo il fondo anche a 25/ 29 mt. Altro metodo che si utilizza per scendere…molto più adrenalinico…è in discesa libera trascinati dalla corrente nel profondo blu fino a quando dal nulla ecco le… pareti ornate di gorgonie, a frangente, verticali, con o senza pinnacoli intorno.
MADAGASCAR
Diving in MADagascar
DIVING A NOSY BE
Una settimana di immersioni a Nosy Be e nei suoi meravigliosi arcipelaghi Mitsio e Radama. Una full immersion nelle profondità marine del Madagascar, che non mancherà di emozionarvi e lasciarvi il ricordo di un’avventura irripetibile.
Stagioni consigliate: da Aprile a Giugno e da Settembre a Dicembre.
- Il parere dell'esperto
I fondali di Nosy Be offrono una miriade di divertimenti per ogni tipo d i subacqueo, anche il sub più pretenzioso lascerà quest’ isola con il sorriso e gli occhi scintillanti.
Tutte le immersioni a Nosy Be sono in mare aperto, si scende nel blu seguendo una cima che condurrà ad un fondale minimo di 10 mt, in alcuni casi invece troveremo il fondo anche a 25/ 29 mt. Altro metodo che si utilizza per scendere…molto più adrenalinico…è in discesa libera trascinati dalla corrente nel profondo blu fino a quando dal nulla ecco le… pareti ornate di gorgonie, a frangente, verticali, con o senza pinnacoli intorno.
Travel plan:
1° giorno:
Volo Italia Madagascar, arrivo in aeroporto a Nosy Be, incontro con rappresentante Sportful Travel, disbrigo pratiche aeroportuali. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Giornata intera:
Il Parco Marino di Nosy Tanikely. Orario di ritrovo alla spiaggia dell’ hotel in funzione delle maree (indicativamente alle ore 08:00).
Una volta a bordo delle imbarcazioni partenza in direzione Sud d ove, dopo circa 20/ 35 minuti di navigazione, si raggiungerà il punto d’attracco fronte alla spiaggia principale del Parco Marino di Nosy Tanikely. Presa posizione all’ ombra di piante tropicali presenti sull’ isola sarà a disposizione uno spazio dedicato ad acqua fresca, frutta, snack e tisane speziate per la giornata. Si effettuerà un brief per individuare i servizi igienici, zone vietate allo snorkeling, punti d’interesse per poi procedere al brief della prima immersione.
Indossata l’attrezzatura per le immersioni ricreative (immersioni ad una massima profondità di 40 mt), in barca si raggiunge il primo dive site. Scesi di 4/ 5 mt scorgeremo un acquario coloratissimo con il suo reef a frangente. Potremo incontrare: Barracuda, carangidi giganti che minacciosi cacciano le loro prede, simpatiche tartarughe, platax, nudibranchi, nubi di fucilieri e tutto il pesce di barriera. I coralli variano d al molle al duro con gorgonie a spirale, corallo a bolle.
I 3 SITI D’IMMERSIONE: l’ Acquario , Puffolandia Reef e West Point, variano da una profondità di 6 mt ad un massimo di 20mt; siti ottimi per chi non pratica spesso l’attività.
Finito il primo tuffo è obbligatorio svolgere un intervallo di superficie, questo tempo sarà impiegato con la visita del faro e la ricerca di alcuni lemuri della famiglia dei fulvus.
Brief pre immersione e svolgimento della seconda che terminerà più o meno per le ore 12:45. Ritirati i nostri effetti personali inizieremo una navigazione di circa 20 min. per raggiungere Nosy Komba.
Nosy Komba: Pranzo a base di pietanze tipiche malgasce (IMPORTANTE COMUNICARE PREVENTIVAMENTE EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI), rigorosamente fresche come ad esempio verdure bollite e speziate, carne di zebù, granchio al cocco, calamari al guazzetto, gamberetti e frutta, non mancheranno bibite analcoliche presso il ristorante “ Chez Jojo” , con magnifica vista sul mare.
Dopo pranzo, si prosegue all’ interno di un piccolo villaggio ove sfilate di tovaglie ricamate a mano, quadri dai colori sgargianti, essenze di vaniglia, cannella e spezie varie ci condurranno all’entrata del Parco Terrestre di Nosy Komba. Nel percorso del parco avremo la possibilità di incontrare al 100% lemuri della famiglia Makako Makaoki, boa constrictor, camaleonti, tartarughe terrestri dalla taglia piccolissima alla gigante, frutto del cacao, del caffè, la simpatica mimosa pudica che si chiude al tatto ed altra flora tropicale. (consigliato repellente contro le zanzare).
Il percorso termina in una piccola via contornata dalle boutique locali, qui potete acquistare maschere di Palissandro o Ebano e artigianato vario (si raccomanda in caso di acquisto di ritira re la ricevuta che servirà per poter esportare i pregiati legni dal Madagascar all’ Europa). Imbarco per il rientro a Nosy Be, arrivo alle ore 16.30-17.00 circa. Rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: Mezza giornata, solo immersioni.
Partenza alle ore 8:00 dalla spiaggia dell’ hotel per raggiungere i siti d’immersione. Rientro in hotel circa per le ore 13:30. Pomeriggio libero. Cena e Pernottamento in hotel.
4° giorno: Giornata intera: Immersioni e Nosy Sakatia.
Orario d i ritrovo alla spiaggia dell’ hotel in funzione delle maree (alle ore 08:00 circa).
Raggiungeremo il primo dive site, immersione seguita da un intervallo di superficie impegnato alla ricerca di creature marine, secondo tuffo per le ore 13:00 sbarco a Nosy Sakatia. Godremo di un ottimo pranzo da “ Chez Monique”, pietanze tipiche malgasce delizieranno il nostro palato.
Dopo un po’ di relax sulla spiaggia, in pochi minuti di navigazione raggiungeremo una zona chiamata “ le piscine”, qui il fondale è misto corallo, sabbia e per la maggior parte posidonia tropicale, il cibo preferito delle tartarughe “ Cheloniamydas” chiamate anche tartarughe verdi giganti. Queste pascolano indisturbate sui grandi plateau brucando posidonia, riposando e nuotando sul fondo, di tanto in tanto facendo capolino per prendere fiato. Spenderemo quindi un ora alla ricerca di questi magnifici esemplari.
Il rientro in hotel è previsto per le ore 16:30 / 17:00 circa . Cena e Pernottamento in hotel.
5° giorno: Immersioni e visita dei Laghi nel tardo pomeriggio
Ultimo giorno d’immersioni. Partiremo al largo per effettuare le due immersioni giornaliere. Intervallo di superficie ovviamente sempre impegnato alla ricerca di cetacei più o meno grandi e di tutto ciò che offre questo lembo di Oceano Indiano e poi, rientro in hotel.
Dopo pranzo partenza dall’ hotel con una navetta in base all’ orario del tramonto; raggiungeremo la vetta più alta dell’ isola inoltrandoci all’interno dei sentieri di Nosy Be. Lungo la strada incontreremo tre laghi di origine vulcanica. In uno dei laghi sarà possibile mettere i piedi nella sabbia , ma NON in acqua dove, con un pizzico di fortuna sarà possibile vedere esemplari di coccodrilli del Nilo che indisturbati prendono il sole sui tronchi che fuoriescono dalle torbide acque del lago. Proseguiremo per raggiungere Mont Passot ad un’altezza di circa 324 m con una visuale a 360° su tutto l’arcipelago ammirando un tramonto di incomparabile suggestione fino all’ultimo raggio di Sole.
Rientro previsto in hotel per le ore 19:00 circa . Cena e Pernottamento in hotel.
6° giorno: Giornata intera : Nosy Iranja.
Partenza alle ore 8:00 in direzione Ovest dove dopo circa 1h e 45 minuti raggiungeremo la spiaggia di Nosy Iranja. Sbarcati sulla lingua di sabbia bianca e soffice lunga circa 1 km e 400 mt, che unisce le due isole (Iranja Be ed Iranja Kely) in situazione di bassa marea, inizieremo la nostra passeggiata con la visita al villaggio di pescatori fino ad una seconda spiaggia; raggiungeremo poi la parte più alta dell’ isola dove visiteremo una scuola ed osserveremo il faro dell’ isola alto circa 30 mt.
Pranzo a base di ottime verdure, pescato del giorno, riso al cocco, granchio al cocco, spiedini di zebù, spiedini di gamberetti frutta e bibite analcoliche. Il tutto circondati da sfilate di parei coloratissimi, piccole capanne locali , palme e piante tropicali. Dopo pranzo relax, bagno in acque che sfumano d al turchese all’azzurro per andarsi a fondere con il blu delle acque più profonde. La partenza per rientro è prevista per le ore 15:00 e raggiungeremo Nosy Be per le ore 16:30/ 17:00 circa . Cena e Pernottamento in hotel
7° giorno: Mezza giornata: Nosy Fanihy
Navigando in direzione Nord raggiungeremo Nosy Fanihy dopo circa 40 minuti di navigazione.
Un piccolo angolo di natura incontaminata poco distante dalle coste di Nosy Be, dove la spiaggia a seconda della marea viene quasi completamente ricoperta da detriti di corallo. Le sue sponde sono bagnate da acque cristalline adatte alla balneazione ed un versante perfetto allo snorkeling. Rientro, cena e pernottamento in Hotel.
8° giorno:
colazione e check out dall’hotel. Trasferimento in aeroporto, assistenza all’imbarco e partenza per l’Italia.
Informazioni Utili
Nelle uscite “giornata intera” è compreso: entrata a i parchi marini e naturali, pranzo con bibite ana coliche e frutta , snack, acqua e tisane speziate per la naviga zione e la sosta sulle isole.
Nelle uscite in mezza giornata è compreso: entrata a i parchi, transfer con navetta ove necessario , frutta , snack, acqua e tisane speziate per la navigazione e la sosta sulle isole e nei punti panoramici.
Escursioni in Giornata intera
Partenza ore 8:00 Rientro ore 16:30 / 17:00
Gli orari indicati potranno subire cambiamenti a seconda d elle condizioni meteo marine e d ai possibili incontri particolari che si possono fare in mare.
Cose utili di cui munirsi per le escursioni:
- ciabatte da mare, cappellino, crema solare, telo mare, una maglietta leggera se possibile di colore chiaro, occhiali da sole, fotocamera, repellente insetti. Un K-way sarà utile per il rientro da Nosy Komba .
- Assicurazioni e materiale Diving
- I partecipanti alle a attività subacquee saranno tenuti a compilare uno scarico di responsabilità
- d ove, oltre a d essere informa ti del regola mento interno al diving, registreranno anche il numero del loro brevetto e la scuola didattica che lo ha emesso.
- E’ preferibile che il partecipante sia munito di certificazione medica per le attività subacquee.
A Nosy Be esiste una camera iperbarica, gestita dalla DAN (Divers Alert Network), qualora i sub avessero bisogno del trattamento, è richiesta l’assicurazione DAN, altre assicurazioni non sono accettate ed i sub saranno costretti a pagare eventuali trattamenti in contanti ed a costi esorbitanti (da i 5.000 € a 20.000€ in b a se al trattamento necessario), è pertanto consigliato che tutti i partecipanti siano in possesso della DAN.
Ogni giorno le a attrezzature vengono risciacquate in acqua dolce e messe ad asciugare in apposita area all’interno del diving lontano dai raggi solari.
Ogni giorno il diving si prenderà cura di caricare e scaricare le attrezzature e si occuperà del cambio bombola tra un tuffo e l’ altro.
Il diving può fornire ad un costo forfettario di 10 € giornalieri 18 attrezzature complete. Abbiamo a nostra disposizione :
- 40 bombole d a 12 lt in acciaio corte, aperte e pulite ogni sei mesi.
- Una bombola da 50 lt ossigeno medica le per emergenze ed una da 18 lt alla sede del diving.
- Due compressori aria respirabile dedicati, BAUER e OLMEVA.
- Due imbarcazioni veloci i da 7 mt ltf e 8 mt ltf, entra mb e con motore 140 hp 4 stroke e munite di:
- Ecoscandaglio
- GPS
- Bussola
- VHF porta bile
- Unità ossigeno sempre a bordo (uno per ogni imbarcazione, bombole d a 5 lt cadauna )
- Kit di p rimo soccorso sempre a bordo
- Tendalino rimovibile
- Assicurazione natanti
Gli istruttori del Diving sono muniti di assicurazione professionale – DAN Il Diving è munito di assicurazione per terzi – ARO.
Hotel previsti
Hotel Arc en ciel
L’hotel Arc en Ciel si trova sulla Costa Ovest dell’Isola di Nosy Be, un piccolo angolo d ‘Africa ove potrete rilassarvi in un ambiente informa le ma suggestivo, in contatto diretto con la natura del luogo. L’hotel dispone di differenti tipologie di camere, tutte a arredate con un elegante tocco etico.
- La struttura offre 9 camere ed un bungalow; camere standard Vista Gardino, camere Vista Mare e Suites Vista Mare.
- Tutte le camere dispongono di una loggia , a ria condizionata , frigobar, cassaforte.
- La struttura è fornita inoltre di magnifica piscina vista mare, di ristorante e bar, nell’affascinante spa zio comune op en spa c e a pochi p assi dal mare.
- Dall’ Hotel Arc en Ciel è possibile organizzare escursioni terra e ma re su Nosy Be e isole limitrofe ed immersioni sub acquee.
- Wi-Fi nella zona reception/ ristorante (servizio a pagamento).
Il parere dell’esperto
Molti sono i pianori che si possono trovare e che offrono dei coral garden intatti e pullulanti di vita. Delle gobbe dal fonda le misto danno vita ad infinite distese di gorgonie. Dei relitti adagiati sulla sabbia vengono avvolti da nubi di pesci coloratissimi che sfrecciano veloci tra le nostre gambe. I siti sono raggiungibili con tempi che vanno dai 20 ai 60 minuti di navigazione fino a di 1 h e 45 minuti per il Canale del Mozambico dipendentemente dalle condizioni meteo marine. Molte immersioni sono adatte anche ai primi livelli, ma per garantire il massimo del divertimento consigliamo di essere in possesso di almeno un brevetto di livello avanzato.
Nelle zone limitrofe alle coste (1 miglio più o meno) troviamo un fondale sedimentoso per la stretta vicinanza ai vari mangrovieti che esistono lungo il litorale di Nosy Be da dove sfociano anche dei piccoli fiumiciattoli. Grazie al grande nutrimento che esiste in questa fascia non possiamo dire che la visibilità sia ottimale come capita invece spostandoci i più verso il largo. Tuttavia sono presenti dive spots che se seguirete l’ occhio attento delle guide e il loro fiuto vi lasceranno a bocca aperta, non tanto per la conformazione del fondale che risulta essere piatto o con conformazioni di corallo non coloratissime, ma ben si per ciò che in essi si può trovare. Microvita a go go pronta a far scattare a qualsiasi fotografo la frenesia del clic .
Spostandoci più verso il largo cominciamo ad avere una visibilità migliore, da notare che essa dipenderà anche non tanto dalla distanza che uno percorre in mare ma dalla tipologia di corrente, Montante o Discendente, non che dalle fasi lunari che influenzano le acque e la scelta delle immersioni in questo angolo di Oceano. A circa 4/ 5 miglia dalla costa in direzione NW troviamo alcune delle più belle immersioni di Nosy Be. Raggiunto il fondo non troveremo delle pareti, ma bensì una conformazione misto a gobbe, piccoli pinnacoli, coral garden e un relitto (il relitto più bello si trova invece a Sud ) il tutto in un esplosione di colori sgargianti. Qui si possono fare incontri con micro vita, murene, pesce prevalentemente bentonico, carangidi in caccia . Non è difficile fare incontri particolari con grandi trigoni e qualche squaletto di barriera .
Ci troviamo tra le 8 e le 28 miglia dalla costa, qui iniziano le pareti. Come dicevamo in precedenza si possono esplorare in diversi modi, ciò dipenderà dal coefficiente della marea , ma in primis dal livello di preparazione del subacqueo. Utilizzando una cima di discesa troviamo i plateau tra 10/ 19 mt, ricchi di coralli ancora intatti, con la loro biodiversità ci condurranno ai drop -off, qui la scelta a seconda del sito d’immersione; rimanere sui 20/ 23 mt e lasciarci trasportare dalla corrente mentre il pelagico scorre fronte ai nostri occhi increduli o scendere più in profondità fino a raggiungere i 40 mt esplorando grandi pinnacoli completamente ricoperti di gorgonie, passaggi nei tunnel o tra gli archi formati dalle Anella . Altro metodo, scendere nel blu ed aspettare che esse appaiono innanzi a noi mentre si sfondano muri di fucilieri. In queste zone in situazione di marea Montante si possono fare incontri con dei grandi predatori. La visibilità è qua si sempre ottimale, tuttavia anche al largo essa dipenderà dai fattori stagione, luna e correnti.
Fasi lunari
Le immersioni a Nosy Be sono influenzate dalle fasi lunari e grazie a i differenti flussi che si creano con l’ alta e la bassa marea abbiamo la p possibilità di esplora re gli spots con differenti prospettive. Alcune immersioni sono effettuabili in marea montante altre in marea discendente altre ancora invece in entrambi i casi. Nei giorni di Luna piena o nera vedremo anche i maggiori dislivelli tra le due maree: 0mt / 4,5mt. Ciò significa che un’ immersione in bassa marea con un pianoro a 5 mt in alta si troverà a circa 9,5 mt. Ci possiamo rendere conto di questo fenomeno scrutando il movimento della massa d’acqua in superficie oppure guardando o semplicemente la spiaggia, a volte si ritira di circa 300 mt. In situazione di Luna calante o crescente le differenze si riducono notevolmente avendo dislivelli di appena 70 c m circa.
Le correnti
La presenza di pesce e la visibilità, nei siti d’immersione è molto influenzata dalla montante o discendente. Questo inciderà sulla scelta dell’immersione a seconda se si preferisce vedere più pelagico, più macro o entrambi.
Esiste una specialità sub acquea che il Manta Diving può fornire : DRIFT DIVING … una specialità semplice e rapida sia in termini di tempo che di apprendimento ed accessibile sin dall’ OWD (Open Water Diver, il primo livello).
Esistono differenti tipi di corrente a Nosy Be:
• Montante, quando sale la marea e spinge da WNW ad ESE e da Nord a Sud a seconda di dove ci troviamo. Capita a volte, dipendentemente da come entra nel canale e dalla conformazione del fondale che spinga in diagonale non seguendo le direzioni abitudinarie.
• Discendente, quando cala la marea , è praticamente l’ esatto opposto della Montante.
• Discensionale, si crea soprattutto durante la stanca di marea solo presso i siti Atnam, Bio 13, Zion Reef e a Nosy Iranja . Tutti siti a largo e in parete. Questo si presuppone avvenga a causa del repentino cambio di marea in mare aperto nei giorni in cui gli astri fanno registrare i coefficienti più alti.
• Multidirezionale, si presenta in alcuni siti, dove le conformazioni coralline formano dei corridoi tra due sponde che si affacciano l’un l’ altra oppure in secche in mezzo all’ Oceano.
Come in tutto il mondo esistono le stanche di marea , ma i cambiamenti sono molto veloci, specie a largo.
Capita a volte che oltre a non rispettare la direzione non rispetti neanche il coefficiente riportato sulle carte, rendendo qualche volta l’ immersione un vero punto interrogativo sul come ed ove iniziare. Solo l’esperienza dell’ strutture potrà dirvi cosa e come fare.
Clima e stagione per i subacquei
Il tempo a Nosy Be sembra non cambiare mai, il sole splende quasi tutto l’ anno e le temperature non subiscono grandi i cambiamenti.
Nel nostro lato di Emisfero Australe esistono tre stagioni principali:
STAGIONI
Le tre stagioni principali comprendono:
SOTTOCATEGORIE
PERIODO
Estate Australe: 21 Dicembre al 20 Marzo
Autunno Australe: 21 Marzo al 20 Giugno
Inverno Australe: 21 Giugno al 20 Settembre
Primavera Australe: 21 Settembre al 20 Dicembre
STAGIONE DELLE PIOGGE
In questo periodo o si registrano le più alte temperature con un tasso di umidità di circa tra il 70/ 90%.Di solito piove a più non posso anche se capita di trovare qualche giorno fortunato dove la pioggia si ferma per continua re il giorno dopo. Tutte le strutture Diving a Nosy Be sospendono le loro a attività.
STAGIONE SECCA
Questa stagione pratica mente abbraccia qua si tutto il tempo dove a Nosy si fanno regolarmente immersioni. Da metà Marzo, come per magia la pioggia cessa da un giorno all’ altro e tutta l’ acqua riversatasi comincia ad evaporare, si crea un umidità di circa il 60/ 70%. Non appena finite le piogge, per un breve periodo fa capolino la Stagione Umida da Marzo a Maggio, poi lascia nuova mente l’isola nelle mani della Secca . La vegetazione è lussureggiante e domina tutta l’isola , un vero paradiso per la fotografia paesaggistica. Ad Aprile la visibilità considerando che sono da poco finite le piogge non è male, dipenderà da quanto intensa sia stata la stagione delle piogge. Grazie a un po’ di sospensione il mare è ricco di nutrimento e c’è molto pesce. Andando al largo si possono fare incontri con grandi predatori intenti a scovare le loro prede in situazioni particolari di corrente (montante). Grazie alle correnti il esce si riunisce per prendere il nutrimento trasportato da esse creando dei veri e propri muri, in particolare i bentonici che si muovono in gruppo o a attirando l’attenzione dei loro predatori. Possiamo incontrare anche tazar (tonno bianco), carangidi, dentici, pesci vela… di norma, più corrente c’è più pesce c’è. La macro non manca .
A Maggio, le acque cominciano a schiarirsi, c’è una buona temperatura sia in acqua sia in superficie, nonostante le acque comincino a ripulirsi dal plankton di pesce c’è ancora in abbondanza e non si sa come sia possibile, ma non è raro incontrare i grandi filtratori intenti a mangiare i rimasugli e banchi di piccoli pesci. Si possono vedere inoltre delle mobule, andando a largo, balenottere minori, che ad ogni modo anche se in qualche mese sono più timide e sono sempre stanziali.
Giugno iniziamo ad avere una visibilità molto buona visto che il plankton è completamente sparito, questo comporterà un’inevitabile diminuzione del pesce, ma tante sorprese sono sempre riservate a voi. Questo mese e Luglio potrebbero essere i mesi idea li per chi non ama il sole cocente, le temperature sono gradevoli e le immersioni si svolgono con pochi subacquei.
Arrivati a metà Luglio la visibilità è ottimale per videoriprese subacquee e foto sub.
Ad Agosto anche se sono presenti gli Alisei, troviamo un mare abbastanza tranquillo. Arrivano molti turisti, ma da metà Agosto Il mare subisce un’esplosione di vita incredibile. Il bentonico s’intensifica , il pelagico inizia a girare quasi ovunque, gli squali si fanno vivi sempre più spesso. Ti trovi in mare durante la navigazione…uno sbuffo all’orizzonte…è iniziato il passaggio…sono arrivate loro…le megattere…i giganti soffianti. Con una lunghezza che arriva ai 15/ 16 mt ed un peso che si aggira sulle 40 tonnellate , dei veri e propri palazzi! Qui svezzeranno il loro cuccioli, si accoppieranno, si corteggeranno, ci faranno sentire il loro canto in immersione fino a verso gli inizi di Ottobre.
STAGIONE UMIDA
Raggiungeremo il termine della stagione subacquea con un pochino di umidità che varia da un 60% ad Ottobre ad un 80% a Dicembre…circa .
Il mare è un olio, finalmente le temperature dell’ acqua iniziano ad alzarsi raggiungendo i 29°C ,la superfice dell’ acqua ribolle, i passaggi sono in continuo essere, i bonito fanno salti fuori dall’ acqua fuori dal comune intenti a mangiare i grandi banchi di sardine ed è così che si forma…le mangianza . Grazie a qualche pioggia notturna, quindi apporto di nutrimento in mare, la vita sottomarina sta raggiungendo il suo apice, gli uccelli iniziano la loro pesca indicandoci la via per individuare il re del Canale del Mozambico, il pesce più grande del mondo, il più pacifico e curioso: i locali lo chiamano “ Maro Kintana ” che significa tante stelle, ma noi ci abbiamo lavoro lavorato sopra e lo chiamiamo “ Cielo Stellato” . Esiste anche un nome italiano: “lo squalo balena ” , che qui raggiunge i 12/ 14 mt c circa di lunghezza ed un peso che si aggira intorno alle 12/ 13 tonnellate ed ingurgita più o meno 2 milioni di acqua all’ ora “ durante lo spuntino” . Viene nelle acque di Nosy be per cibarsi del plankton che continua ad arrivare raggiungendo il pieno a Dicembre. Qui gli squali hanno iniziato a diventare più timidi scendendo in profondità e dileguandosi tra il plankton facendoci perdere le sue tracce. Inutile a aggiungere altri incontri che si possono fare, non rimane che provare sulla vostra pelle.
Verso la fine di Novembre le piogge notturne si intensificano, ma al mattino il sole cocente è sempre pronto per farci fare delle avvincenti immersioni. Qualche temporale passeggero a Dicembre. Questa stagione è la stagione prediletta per le scuole subacquee che si muovono in massa.
Servizi Inclusi:
- Voli internazionali Italia Madagascar A/R
- Tutti i trasferimenti e accoglienza aeroportuale, come menzionato in programma
- 8 immersioni (3 Full Da y, 2 Mezze giornate) come previsto in programma
- Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
- Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
- Pasti come da programma
- Tasse Turistiche ed alberghiere
Servizi Esclusi:
- Tasse aeroportuali
- Visto
- Assicurazione medico bagaglio obbligatoria
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Attrezzatura Subacquea completa (10 Euro/ giorno)da pagare in loco al centro diving
- Le prestazioni non menzionate nel programma
- Servizi ed escursioni extra presso gli hotel previsti
- Le mance e le spese personali
ALTRE PROPOSTE interessanti
Dai un’occhiata alle nostre continue nuove offerte!