OCEANO INDIANO
Compongono l’arcipelago 1.192 isole coralline poggiate su un basamento di roccia formatosi circa 60 milioni di anni fa nel corso dell’emersione d’imponenti montagne dal fondo dell’Oceano Indiano. Gli atolli naturali sono26 e ognuno è formato da diverse centinaia di isole, di cui solo alcune abitate. Nell’intero arcipelago, le isole abitate sono202, di cui circa 100 adibite a villaggi turistici; le rimanenti sono deserte e talvolta costituite solo da un banco di sabbia in emersione.
Le isole sono formate da una base di sabbia bianca risultante dall’erosione delle barriere coralline ad opera del mare ma anche di alcune specie ittiche (come il pesce pappagallo o il pesce balestra titano) che mangiano il corallo per restituirlo sotto forma di sabbia; ogni isola ha una propria barriera corallina sulla quale è possibile effettuare le immersioni di snorkeling e subacquee ma solo se accompagnate da personale specializzato. La capitale è Malè, sede del governo e centro del commercio, delle attività imprenditoriali, della sanità e dell’istruzione, e situata nell’atollo di Malè Nord. Poco distantesi trova l’isola di Hulhule adibita ad aeroporto internazionale, dalla quale partono tutti i trasferimenti in barca ed idrovolante per raggiungere le varie isole turistiche.
Alle Maldive è vietato deturpare la barriera corallina, pescare privatamente e dar da mangiare ai pesci. È inoltre vietato esportare qualunque cosa del patrimonio naturalistico: dalla flora alla fauna, conchiglie, coralli ed anche la sabbia. È anche vietato importare alcool, materiale pornografico e qualunque cosa possa offendere o essere in opposizione alla religione musulmana.
GIORNO 1 ITALIA – MALDIVE
Partenza dall’Italia con arrivo previsto il giorno seguente. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2 ARRIVO A MALE’
Arrivo a Male e trasferimento al porto. Imbarco e sistemazione nelle cabine assegnate. Trattamento di pensione completa.
DAL GIORNO 3 AL GIORNO 8 CROCIERA MALDIVE
Soggiorno a bordo in cabina doppia con trattamento di pensione completa, acqua ai pasti, the e caffe illimitati.
Per i subacquei brevettati (minimo OWD o equivalenti) sono incluse 3 immersioni accompagnate al giorno. Le immersioni si svolgono su secche interne coloratissime grazie ai tantissimi coralli molli che le abitano.. Le correnti sono medio-forti e le secche, ma soprattutto gli angoli delle pass, vengono popolate di pesce pelagico. Su alcune pareti oceaniche vi è un grande assembramento di squali grigi e pinna bianca, banchi di aquile di mare, grossi barracuda e carangidi. In un particolare sito sarà poi possibile incontrare gli squali martello. All’alba questi animali risalgono dalle acque più profonde e si avvicinano alla barriera per incontrare le loro prede, è questo è il momento migliore per avvistarli. Grazie all’acqua limpidissima ed alla bellezza e ricchezza dei reef.
GIORNO 9 MALDIVE – ITALIA
Sbarco e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 10
Arrivo in Italia
INFORMAZIONI UTILI:
IL MONDO SOTTOMARINO
Basta nuotare a pochi metri dalla riva per trovarsi al centro di un gigantesco e palpitante acquario tropicale nel quale si muovono febbrilmente migliaia di pesci coloratissimi. Ce ne sono di oltre 600 specie diverse. Tra cui, oltre alle cernie, al chirurgo e al pappagallo, il pesce farfalla, il pagliaccio, la triglia, il pesce balestra, il trombetta, l’imperatore e il napoleone. Uscire dall’acqua è un’impresa difficile: si resterebbe per ore a guardare quelle fantasiose composizioni di madrepore di tutti i colori tra le quali schizzano rapidissimi pesci gialli e blu e rosso porpora, mentre splendide tartarughe e maestose mante volteggiano eleganti e solenni nel blu intenso. Una flora e una fauna marina senza eguali, giustamente protette dalla legge. Assolutamente proibita la raccolta del corallo, delle conchiglie e di quanto giace o vive nel mare. Di questo stupefacente habitat naturale rimasto intatto, fanno parte naturalmente alcune creature alle quali bisogna prestare molta attenzione, come il pesce scorpione e il pesce pietra. Oltre i reef corallini, al largo, si possono trovare pesci vela, barracuda, razze e squali. È però molto raro avvistarli al di qua della barriera, mai comunque in prossimità delle spiagge, anche grazie alla presenza dei delfini.
SUB
Il mare delle Maldive è uno dei più belli, e per proteggerlo è stata giustamente vietata in tutta l’area la pesca subacquea, mentre è permessala pesca al traino, con lenza e d’altura. Per questo la fauna ittica non conosce diffidenza verso l’uomo. Le Maldive sono Parco Nazionale Marino. Oltre i reef corallini, al largo, si possono incontrare i pescecani. È molto raro avvistarli al di qua della barriera, mai comunque in prossimità delle spiagge, anche grazie alla presenza dei delfini. È assolutamente vietata la raccolta del corallo, delle conchiglie e di quanto giace o vive in mare.
CROCIERE
Uno dei modi migliori di godersi una vacanza di una settimana alle Maldive è senza dubbio la crociera. Una crociera fra le isole dell’arcipelago vi permetterà di godervi le migliori spiagge, i migliori fondali e i più fantastici reef corallini, senza rinunciare ai comfort degli splendi yacht, ideati apposta per questi scopi.
Essi sono infatti creati ed attrezzati con lo scopo di raggiungere i bassi fondali degli atolli per le immersioni e di ospitare al meglio i clienti. Una crociera fra gli atolli delle Maldive, rappresenta un’esperienza eccezionale per apprezzare nel modo più completo questo ecosistema unico al Mondo.
È consigliata soprattutto ai sub ed agli amanti dello snorkelling, che potranno tuffarsi più volte al giorno nei migliori punti di immersione dei vari atolli, sempre diversi. È indicata anche a tutti coloro che vogliono godersi più isole e vivere a stretto contatto con questa natura meravigliosa. Naturalmente il turista che vuole intra- prendere questa splendida avventura deve essere perlomeno pieno di spirito di iniziativa, di adattabilità agli spazi stretti e alla vita di bordo.
Le nostre imbarcazioni
Grande comfort a bordo: 30metri con 9 cabine a bordo, di cui 2suitesul ponte superiore, tutte conservizi privati e aria condizionata. Una mini piscina jacuzzi è a disposizione degli ospiti, sul solarium a bordo.
Il servizio di base, oltre alle immersioni per i clienti sub, comprende le attività di snorkelling, le visite alle isole e la pesca al bolentino. Queste imbarcazioni sono quindi ideali sia per i subacquei sia per i clienti che preferiscono concentrarsi sulle attività di superficie. Il dhoni in affiancamento ospita tutta l’attrezzatura subacquea (compreso il compressore) ed è una barca di 15 metri, con bagno.
Sulle barche è presente un kit di pronto soccorso con ossigeno.
La lingua ufficiale a bordo è l’inglese. Tutte le cabine dispongono di aria condizionata indipendente, bagno privato con doccia, acqua calda e fredda, vista sul- l’esterno, servizio in camera e teli mare.
LA BARRIERA CORALLINA
Se la parola atollo, adottata in tutte le lingue del pianeta, viene dal maldiviano “atolu” non è un caso. Le barriere coralline che racchiudono le lagune intorno alle isolette che emergono dal blu profondo dell’Oceano Indiano proteggono infatti un mondo sottomarino di eccezionale varietà e bellezza.
La salinità, la temperatura e la limpidezza dell’acqua hanno creato un habitat biologico straordinariamente adatto alla proliferazione delle madrepore, che tutti noi con un po’ di imprecisione chiamiamo coralli. Si tratta di organismi animali, del tipo dei celenterati, che hanno uno scheletro calcareo e vivono quasi sempre in colonie, dando vita insieme ad alcune alghe (munite anch’essedi uno scheletro calcareo) a scogliere capaci di resiste al moto ondoso, che in mezzo ad un oceano, come in questo caso, è particolarmente violento.
Dotate di una capacità di crescita di 25millimetri l’anno, le barriere madreporiche (abitate anche da milioni di altre creature, come molluschi, crostacei, gigli di mare, spugne) hanno però molti nemici. Primi fra tutti l’inquinamento, che alle Maldive è per fortuna quasi ininfluente, e una stella marina. Si chiama Acanthaster Planci (ma è più conosciuta come “coronadi spine”) e si nutre di coralli: riesce a distruggerne dieci metri quadrati l’anno. Tra gli amici, al contrario, il reef può contare su alcuni pesci, come le cernie, il chirurgo e il pappagallo, che limitano la crescita delle alghe che potrebbero soffocare le madrepore.
Dai un’occhiata alle nuove offerte!
OCEANO INDIANO
Compongono l’arcipelago 1.192 isole coralline poggiate su un basamento di roccia formatosi circa 60 milioni di anni fa nel corso dell’emersione d’imponenti montagne dal fondo dell’Oceano Indiano. Gli atolli naturali sono26 e ognuno è formato da diverse centinaia di isole, di cui solo alcune abitate. Nell’intero arcipelago, le isole abitate sono202, di cui circa 100 adibite a villaggi turistici; le rimanenti sono deserte e talvolta costituite solo da un banco di sabbia in emersione.
Le isole sono formate da una base di sabbia bianca risultante dall’erosione delle barriere coralline ad opera del mare ma anche di alcune specie ittiche (come il pesce pappagallo o il pesce balestra titano) che mangiano il corallo per restituirlo sotto forma di sabbia; ogni isola ha una propria barriera corallina sulla quale è possibile effettuare le immersioni di snorkeling e subacquee ma solo se accompagnate da personale specializzato. La capitale è Malè, sede del governo e centro del commercio, delle attività imprenditoriali, della sanità e dell’istruzione, e situata nell’atollo di Malè Nord. Poco distantesi trova l’isola di Hulhule adibita ad aeroporto internazionale, dalla quale partono tutti i trasferimenti in barca ed idrovolante per raggiungere le varie isole turistiche.
Alle Maldive è vietato deturpare la barriera corallina, pescare privatamente e dar da mangiare ai pesci. È inoltre vietato esportare qualunque cosa del patrimonio naturalistico: dalla flora alla fauna, conchiglie, coralli ed anche la sabbia. È anche vietato importare alcool, materiale pornografico e qualunque cosa possa offendere o essere in opposizione alla religione musulmana.
LA BARRIERA CORALLINA
Se la parola atollo, adottata in tutte le lingue del pianeta, viene dal maldiviano “atolu” non è un caso. Le barriere coralline che racchiudono le lagune intorno alle isolette che emergono dal blu profondo dell’Oceano Indiano proteggono infatti un mondo sottomarino di eccezionale varietà e bellezza.
La salinità, la temperatura e la limpidezza dell’acqua hanno creato un habitat biologico straordinariamente adatto alla proliferazione delle madrepore, che tutti noi con un po’ di imprecisione chiamiamo coralli. Si tratta di organismi animali, del tipo dei celenterati, che hanno uno scheletro calcareo e vivono quasi sempre in colonie, dando vita insieme ad alcune alghe (munite anch’essedi uno scheletro calcareo) a scogliere capaci di resiste al moto ondoso, che in mezzo ad un oceano, come in questo caso, è particolarmente violento.
Dotate di una capacità di crescita di 25millimetri l’anno, le barriere madreporiche (abitate anche da milioni di altre creature, come molluschi, crostacei, gigli di mare, spugne) hanno però molti nemici. Primi fra tutti l’inquinamento, che alle Maldive è per fortuna quasi ininfluente, e una stella marina. Si chiama Acanthaster Planci (ma è più conosciuta come “coronadi spine”) e si nutre di coralli: riesce a distruggerne dieci metri quadrati l’anno. Tra gli amici, al contrario, il reef può contare su alcuni pesci, come le cernie, il chirurgo e il pappagallo, che limitano la crescita delle alghe che potrebbero soffocare le madrepore.
GIORNO 1 ITALIA – MALDIVE
Partenza dall’Italia con arrivo previsto il giorno seguente. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2 ARRIVO A MALE’
Arrivo a Male e trasferimento al porto. Imbarco e sistemazione nelle cabine assegnate. Trattamento di pensione completa.
DAL GIORNO 3 AL GIORNO 8 CROCIERA MALDIVE
Soggiorno a bordo in cabina doppia con trattamento di pensione completa, acqua ai pasti, the e caffe illimitati.
Per i subacquei brevettati (minimo OWD o equivalenti) sono incluse 3 immersioni accompagnate al giorno. Le immersioni si svolgono su secche interne coloratissime grazie ai tantissimi coralli molli che le abitano.. Le correnti sono medio-forti e le secche, ma soprattutto gli angoli delle pass, vengono popolate di pesce pelagico. Su alcune pareti oceaniche vi è un grande assembramento di squali grigi e pinna bianca, banchi di aquile di mare, grossi barracuda e carangidi. In un particolare sito sarà poi possibile incontrare gli squali martello. All’alba questi animali risalgono dalle acque più profonde e si avvicinano alla barriera per incontrare le loro prede, è questo è il momento migliore per avvistarli. Grazie all’acqua limpidissima ed alla bellezza e ricchezza dei reef.
GIORNO 9 MALDIVE – ITALIA
Sbarco e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 10
Arrivo in Italia
INFORMAZIONI UTILI:
IL MONDO SOTTOMARINO
Basta nuotare a pochi metri dalla riva per trovarsi al centro di un gigantesco e palpitante acquario tropicale nel quale si muovono febbrilmente migliaia di pesci coloratissimi. Ce ne sono di oltre 600 specie diverse. Tra cui, oltre alle cernie, al chirurgo e al pappagallo, il pesce farfalla, il pagliaccio, la triglia, il pesce balestra, il trombetta, l’imperatore e il napoleone. Uscire dall’acqua è un’impresa difficile: si resterebbe per ore a guardare quelle fantasiose composizioni di madrepore di tutti i colori tra le quali schizzano rapidissimi pesci gialli e blu e rosso porpora, mentre splendide tartarughe e maestose mante volteggiano eleganti e solenni nel blu intenso. Una flora e una fauna marina senza eguali, giustamente protette dalla legge. Assolutamente proibita la raccolta del corallo, delle conchiglie e di quanto giace o vive nel mare. Di questo stupefacente habitat naturale rimasto intatto, fanno parte naturalmente alcune creature alle quali bisogna prestare molta attenzione, come il pesce scorpione e il pesce pietra. Oltre i reef corallini, al largo, si possono trovare pesci vela, barracuda, razze e squali. È però molto raro avvistarli al di qua della barriera, mai comunque in prossimità delle spiagge, anche grazie alla presenza dei delfini.
SUB
Il mare delle Maldive è uno dei più belli, e per proteggerlo è stata giustamente vietata in tutta l’area la pesca subacquea, mentre è permessala pesca al traino, con lenza e d’altura. Per questo la fauna ittica non conosce diffidenza verso l’uomo. Le Maldive sono Parco Nazionale Marino. Oltre i reef corallini, al largo, si possono incontrare i pescecani. È molto raro avvistarli al di qua della barriera, mai comunque in prossimità delle spiagge, anche grazie alla presenza dei delfini. È assolutamente vietata la raccolta del corallo, delle conchiglie e di quanto giace o vive in mare.
CROCIERE
Uno dei modi migliori di godersi una vacanza di una settimana alle Maldive è senza dubbio la crociera. Una crociera fra le isole dell’arcipelago vi permetterà di godervi le migliori spiagge, i migliori fondali e i più fantastici reef corallini, senza rinunciare ai comfort degli splendi yacht, ideati apposta per questi scopi.
Essi sono infatti creati ed attrezzati con lo scopo di raggiungere i bassi fondali degli atolli per le immersioni e di ospitare al meglio i clienti. Una crociera fra gli atolli delle Maldive, rappresenta un’esperienza eccezionale per apprezzare nel modo più completo questo ecosistema unico al Mondo.
È consigliata soprattutto ai sub ed agli amanti dello snorkelling, che potranno tuffarsi più volte al giorno nei migliori punti di immersione dei vari atolli, sempre diversi. È indicata anche a tutti coloro che vogliono godersi più isole e vivere a stretto contatto con questa natura meravigliosa. Naturalmente il turista che vuole intra- prendere questa splendida avventura deve essere perlomeno pieno di spirito di iniziativa, di adattabilità agli spazi stretti e alla vita di bordo.
Le nostre imbarcazioni
Grande comfort a bordo: 30metri con 9 cabine a bordo, di cui 2suitesul ponte superiore, tutte conservizi privati e aria condizionata. Una mini piscina jacuzzi è a disposizione degli ospiti, sul solarium a bordo.
Il servizio di base, oltre alle immersioni per i clienti sub, comprende le attività di snorkelling, le visite alle isole e la pesca al bolentino. Queste imbarcazioni sono quindi ideali sia per i subacquei sia per i clienti che preferiscono concentrarsi sulle attività di superficie. Il dhoni in affiancamento ospita tutta l’attrezzatura subacquea (compreso il compressore) ed è una barca di 15 metri, con bagno.
Sulle barche è presente un kit di pronto soccorso con ossigeno.
La lingua ufficiale a bordo è l’inglese. Tutte le cabine dispongono di aria condizionata indipendente, bagno privato con doccia, acqua calda e fredda, vista sul- l’esterno, servizio in camera e teli mare.
Siamo trasparenti: scopri quali servizi include il tour!
Cena barbecue sulla spiaggia
Trasferimenti da una località all’altra durante lo ski safari.
Tasse aeroportuali
Dai un’occhiata alle nostre continue nuove offerte!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |